Il Mille Miglia Zagato è il frutto della collaborazione tra la Maison Chopard e una leggenda del design, il carrozziere milanese Zagato. Il segnatempo beneficia delle rispettive eccellenze di queste due case appassionate di automobilismo. Chopard è responsabile del motore, del telaio e della realizzazione del segnatempo, mentre Zagato interviene a livello della carrozzeria, dell’abitacolo e degli interni. Questa serie limitata esprime alla perfezione lo spirito Gran Turismo di Zagato, il rigore orologiero di Chopard e il carattere autentico della Mille Miglia. Gli orologi Chopard e il mondo delle gare automobilistiche hanno moltissimo in comune. L’impegno della Maison ginevrina in qualità di sponsor e cronometrista ufficiale della Mille Miglia è giunto ormai al suo venticinquesimo anno. Se ciò non bastasse, il legame è reso ancor più saldo dalla partecipazione alla gara di Karl-Friedrich Scheufele, Co-Presidente di Chopard nonché collezionista e pilota di vetture da collezione. Nella cornice della leggendaria corsa italiana, quest’ultimo ha incontrato Andrea Zagato, proprietario dell’omonima carrozzeria italiana. I due sono accomunati dalla stessa passione per le auto classiche e la Mille Miglia, ma sono i valori condivisi dalle loro rispettive aziende a sancire il loro legame. Chopard e Zagato, infatti, sono entrambe aziende di famiglia indipendenti che si dedicano alla creazione di “oggetti del desiderio” ad alto contenuto tecnico, realizzati nei rispettivi atelier interni da artigiani qualificati, con la massima cura per i dettagli. Dal 1919, l’atelier fondato da Ugo Zagato a Milano si è sempre distinte per il suo design. Nel corso di questo secolo di storia, Zagato ha lavorato con i più grandi costruttori automobilistici, tra cui Ferrari, Lancia, Maserati e, ultimamente, Aston Martin, Bentley e Alfa Romeo, il marchio che maggiormente ha contribuito alla fama dell’azienda (Zagato a bordo dell’Alfa ha vinto 4 Mille Miglia, negli anni 1928-1929-1930-1933). La grande specialità di Zagato sono sempre state le automobili Gran Turismo. Proprio questa vocazione, al crocevia tra lusso e meccanica sportiva, ha ispirato la prima collaborazione tra il fabbricante di orologi ginevrino e il designer milanese: il Mille Miglia Zagato. Il risultato è il frutto del dialogo tra i due marchi, proprio come accade tra Zagato e le case automobilistiche di cui utilizza le piattaforme. Il motore è un movimento cronografo automatico con data e secondo fuso orario. Si tratta del movimento che è normalmente inserito nei modelli Mille Miglia e che è stato scelto per le sue caratteristiche di robustezza e affidabilità. Il calibro vanta la certificazione del COSC, il Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri, garanzia di precisione della marcia. Anche il telaio è responsabilità di Chopard. Si tratta di una cassa di 42,5 mm in acciaio trattato DLC, un rivestimento tecnico scelto per la sua altissima resistenza ai graffi. La cassa è disponibile in due varianti, la prima è total black, la seconda bicolore prevede una lunetta in oro rosa con inserto rosso recante la scala graduata 24 ore del secondo fuso orario. I dettagli della carrozzeria, invece, sono frutto del lavoro congiunto delle due aziende. Il pulsante monoblocco per l’avvio/arresto del cronografo è abbinato alla lunetta e può essere nero o in oro rosa. In entrambi i casi, esibisce una estremità laccata rossa, il colore portafortuna di Zagato e della Mille Miglia. Gli “interni”, ossia il cinturino, ricordano in modo particolarmente evocativo i lavori del carrozziere milanese. I volumi scavati, con un solco centrale, riprendono l’architettura del celebre tetto a “doppia bolla” del carrozziere. L’impuntura della pelle di colore rosso vivo è una delle firme di Zagato. Il logo Zagato è presente sulla corona. Lo stesso logo costituisce la sottile trama di colore grigio tecnico che occupa l’intera superficie dell’abitacolo, ossia il quadrante. La grafica delle scritte sul quadrante e sulla lunetta è stata disegnata per l’occasione. Si è scelto di ricorrere a caratteri più spigolosi, affilati, che esprimono tutto lo spirito sportivo e il design di questa collaborazione. Il Mille Miglia Zagato è proposto in una serie limitata di 500 esemplari nella versione in acciaio DLC nero e altrettanti nella versione bicolore con finiture in oro rosa 18 ct. L’orologio è disponibile presso le boutique Chopard e lo showroom di Zagato, a Rho, nei pressi di Milano.