Chopard e la Mille Miglia

Chopard e la Mille Miglia

Manca esattamente un mese all’inizio della Mille Miglia, l’avventurosa corsa d’auto d’epoca che da Brescia percorrerà 1.600 kilometri fino all’arrivo a Roma, passando per Ferrara, Siena e Firenze. All’evento, cui prenderanno parte più di 375 equipaggi, parteciperà il Co-Presidente della Chopard, Karl-Friedrich Scheufele, affiancato ancora una volta dall’amico Jacky Ickx, campione mondiale di Formula Uno (in foto). Per l’occasione, il 15 maggio, data d’inizio della gara, sarà presentato per la prima volta in Italia il nuovo Mille Miglia GT XL Chrono della Chopard, disponibile nella versione in acciaio o in oro rosa a 18 carati e un diametro di ben 44 millimetri. La presenza di pulsanti rettangolari integrati e della lunetta tachimetrica sottolinea il carattere grintoso e sportivo dell’esemplare, accentuato dal trattamento SuperLuminova per indici e lancette, così da garantire un’ottima leggibilità anche al buio. Completano il quadrante i due grandi numeri a cifre arabe al 6 e al 12 e i contatori disposti al 6, al 9 e al 12, a indicare rispettivamente le ore crono, i piccoli secondi e i minuti crono. Il fondello reca inciso il percorso della Mille Miglia alla quale Chopard partecipa dal 1988. Animato da un movimento meccanico a carica automatica certificato cronometro dal COSC, il nuovo cronografo Chopard è impermeabile fino a 10 atmosfere ed è proposto in edizione limitata a 2008 pezzi in acciaio e 500 pezzi in oro rosa a 18 carati.

Caratteristiche tecniche

Cassa:

In acciaio o in oro rosa a 18 carati

Diametro totale: 44 mm

Impermeabile sino a: 10 atmosfere

Vetro zaffiro antiriflesso (con numeri 12 e 6 applicati color nero)

Pulsanti rettangolari integrati

Corona a vite in acciaio o in oro rosa a 18 carati

Fondello sul quale è riprodotto in rilievo il percorso della Mille Miglia

Movimento:

A carica automatica

Numero di pietre: 25 rubini

Riserva di carica: 48 ore circa

Frequenza: 28.800 alternanze/ora

Diametro totale: 37,20 mm

Stop secondi durante la messa all’ora

Ponti decorati a côtes de Genève

Certificato di cronometria (COSC)

Quadrante e lancette:

Quadrante argenté

Grandi numeri arabi 6 e 12 applicati

Lancette delle ore e dei minuti e indici trattati con SuperLuminova per una perfetta leggibilità anche al buio

Secondi al centro con lancetta a freccia rossa

Funzioni e indicazioni:

Ore e minuti

Piccoli secondi al 9

Cronografo: contatore dei minuti al 12, delle ore al 6 e secondi al centro

Data a finestrella al 3 con lente integrata nel vetro zaffiro

it_IT