Il ritorno di Solar Aqua

Brand orologiero creato all’inizio del ‘900 da Timothy Eaton, magnate dell’industria retail in America Settentrionale, la Solar Aqua, dopo aver fornito i propri orologi alle forze armate reali canadesi, cadde in un misterioso letargo. Oggi, l’U-Boat Group lo riporta in auge, facendolo entrare tra i brand di orologi della holding. Era la fine del 1800 quando, agli arbori di un impero nel settore dei grandi magazzini, Timothy Eaton decise di sviluppare e produrre, con il suo omonimo marchio prima e con quello Solar Aqua in seguito, una serie di orologi dal cuore svizzero destinati principalmente al mercato nordamericano. La Casa si guadagnò una buona reputazione durante la Seconda Guerra Mondiale, salvo poi far perdere le proprie tracce in maniera definitiva con la chiusura della catena di grandi magazzini Eaton’s, avvenuta nel 1999. Oggi gli orologi Solar Aqua rivedono la luce e si affacciano sul mercato con tre nuove collezioni. La prima si chiama Mishipeshu, e prende ispirazione per il nome dalla creatura mitologica marina a forma di drago che leggendariamente vive nelle profondità dei Great Lakes, situati negli Stati Uniti e in Canada, e che ne tutelerebbe il naturale ecosistema. Si tratta di un orologio subacqueo professionale con cassa in acciaio da 44 mm, disponibile anche in versione PVD black. L’orologio può raggiungere i fondali del più profondo dei succitati laghi, il Superior Lake, pari a 406 metri, essendo testato per superarne ampiamente il limite, dicitura che campeggia anche sul quadrante (>406). Quest’ultimo, protetto da un vetro zaffiro, è disponibile in tre colorazioni, nero, verde o blu, ed è e dotato di indici e lancette luminescenti SuperLuminova. La ghiera girevole unidirezionale, in acciaio con disco in ceramica, è disponibile anch’essa in tre colorazioni. Il fondello a vista consente di osservare il movimento meccanico automatico svizzero, calibro Peseux P224 personalizzato per Solar Aqua. Sul fianco sinistro della cassa, infine, ecco la valvola per dell’elio. Il Deep Bay, dal canto suo, è testato per poter toccare il fondo a ben 2.156 metri di profondità, nella celebre Baffin Bay, tra la costa occidentale della Groenlandia e l’isola di Baffin, nel Circolo Polare Artico, come riportato, anche in questo caso, sul quadrante (≤2156). La sua cassa in acciaio spazzolato da 45 mm è dotata di ghiera girevole unidirezionale in acciaio con inserto in ceramica. Il quadrante, disponibile nero o blu sfumato, è protetto da un vetro zaffiro ed ospita indici e lancette luminescenti SuperLuminova. Anche il Deep Bay è dotato di valvola per l’elio e viene animato dal calibro Peseux P224. Il terzo modello lanciato da Solar Aqua è il Primatist, orologio in stile aviatore con cassa in acciaio da 42 mm, disponibile anche sottoposta a trattamento PVD Black e impermeabile fino a 10 atmosfere. Diverse sono le colorazioni di quadrante disponibili, protetto sempre da un vetro zaffiro: si va dal blu, al verde, al nero, con indici a numeri arabi o a barretta luminescenti. Il movimento che anima il Primatist è sempre il Peseux P224.

Prezzi: Primatist, da 800 a 2.950 euro; Mishipeshu, da 1.300 a 4.250 euro; Deep Bay, da 1.000 a 3.900 euro.

it_IT