The One: lancette, vino e motori

Si svolgerà tra il 15 e il 17 settembre l’asta-evento The One, organizzata dalla gioielleria Spangaro di Udine, in collaborazione con la Casa d’aste Cambi.

Orologi prestigiosi, auto d’e­poca e buon vino. Non è un sogno e neanche una lettera per Babbo Natale in anticipo, ma il programma di un evento unico di cui l’Orologio non poteva che es­sere media partner. L’iniziativa nasce dall’idea di Jacopo Spangaro, titola­re insieme al padre di due storiche gioiellerie a Udine, con l’obiettivo di creare una nuova formula per gli ap­passionati di orologeria vintage, che trasforma la classica asta in un pia­cevole weekend tra le vigne friulane. “Mi sono accorto che dopo tutte le aste più importanti del settore, dove vengono scambiati pezzi con quo­tazioni record, nessuno parla più di orologi, ma solo di quanto è riuscito a guadagnare”, racconta Spangaro, “e per di più si svolge tutto in contesti asettici e noiosi”.

Così è nato il format di The One, nome scelto non a caso per indicare la prima edizione dell’evento e anche la sua unicità. “Il programma si svolge su tre giorni”, spiega Spangaro. “La giornata di giovedì 15 sarà dedicata alla preview dei lotti con la possibilità di visionare gli orologi anche all’in­terno, grazie ai nostri tecnici. Venerdì 16, per chi avrà deciso di partecipare con la propria auto d’epoca, partire­mo per un tour tra le colline, sullo stesso tragitto della cronoscalata Ci­vidale-Castelmonte. La cena di gala presso l’azienda vinicola Venica & Venica sarà il clou del weekend, con un concerto del trombettista Mauro Maur sulle note di Ennio Morricone, e finalmente sabato, tra le 14 e le 18, avrà luogo l’asta”.

Jacopo Spangaro.
Jacopo Spangaro.

Con oltre 150 lotti in vendita (tra gli altri, Patek Philippe, Car­tier, Omega Speedmaster), per un valore stimato tra i 2 e 2,5 milio­ni di euro, The One non vuole fare concorrenza alle aste organizzate dai big del settore, ma costituisce senza dubbio un’interessante alternativa, ideale per chi non intende avvici­narsi all’orologeria d’epoca solo per ragioni di puro business. Il direttore de L’Orologio, Dody Giussani, non ha dubbi: “Abbiamo abbracciato con entusiasmo l’iniziativa di Jacopo, che ci ha colpito anche per il suo conte­nuto culturale, che ben si sposa con la nostra missione nel promuovere e divulgare la passione per l’orologeria meccanica”.

Tutte le informazioni, i contatti di alberghi e ristoranti convenzionati e le modalità di iscrizione al tour in auto al sito www.spangaroandco.com e al link per l’asta The One sul sito www.cambiaste.com.

it_IT