Fulcro dell’evento, che si terrà dal 16 al 20 novembre presso il Gate del Dubai International Financial Centre (DIFC) e che vedrà impegnati produttori, orologiai, giornalisti, collezionisti e appassionati, sarà la confluenza creativa tra i vari settori, primo fra tutti quello dell’artigianato, con un occhio sempre attento al campo dell’innovazione.
Pronta a ospitare anche quest’anno i più importanti brand orologieri a livello mondiale, la manifestazione avrà come fine quello di coinvolgere, istruire e intrattenere i partecipanti grazie a un calendario di eventi avvincente e versatile, come ha dichiarato la stessa Hind Seddiqi, Direttore Generale della Dubai Watch Week: “Il nostro obiettivo per la sesta edizione è quello di migliorare l’elemento esperienziale, concentrandoci sulla narrazione, per ampliare il nostro pubblico e attirare ulteriormente la comunità degli appassionati di orologi”.
Tra gli obiettivi chiave della Dubai Watch Week, cui è andato il Premio Speciale della Giuria al Grand Prix d’Horlogerie de Genève (GPHG) nel 2021, è anche quello di mantenere la posizione di Dubai come hub regionale per il lusso e l’orologeria, evidenziando al contempo talenti unici in tutta la regione.