Audemars Piguet presenta tre nuovi Royal Oak che impiegano un’inedita tonalità di ceramica ispirata all’iconico colore “Bleu Nuit, Nuage 50”, sviluppato nel 1972 per il quadrante del primo Royal Oak (Ref. 5402).
Nel cuore del Giura svizzero, dove il cielo notturno ha sempre esercitato un fascino particolare sugli abitanti della Vallée de Joux, Audemars Piguet continua a scrivere la propria storia d’eccellenza orologiera. L’iconica tonalità “Bleu Nuit, Nuage 50” rappresenta oggi un tributo al territorio che ha visto nascere la Maison nel 1875, diventando un elemento distintivo che caratterizza l’identità visiva del brand.
La nuova ceramica nella tonalità “Bleu Nuit, Nuage 50” viene introdotta su tre modelli, un Royal Oak e due Royal Oak Offshore, celebrando così l’indissolubile legame che intercorre tra Audemars Piguet e il proprio territorio d’origine. Due di questi modelli presentano cassa e bracciale realizzati interamente in ceramica blu, esaltando al massimo questa particolare sfumatura.
Tuttavia, questa tonalità non è semplicemente un colore, ma è piuttosto una narrazione visiva che racconta la storia di Audemars Piguet e della sua relazione con l’ambiente naturale circostante. Il cielo della Vallée de Joux, con le sue sfumature notturne, ha rappresentato infatti un’inesauribile fonte d’ispirazione per gli artigiani del brand, influenzando profondamente l’estetica dei loro orologi.
La ceramica blu: omaggio al cielo della Vallée de Joux
I modelli interessati dall’impiego di questa nuova ceramica sono un Royal Oak Doppio Bilanciere Scheletrato e due Royal Oak Offshore in versione cronografo.
Gli sviluppi nel campo della ceramica costituiscono un pilastro fondamentale della filosofia produttiva di Audemars Piguet. La Manifattura continua a spingersi oltre i confini del proprio know-how tecnico, esplorando nuove possibilità in termini di colorazione e finitura dei componenti.
Il processo di lavorazione della ceramica colorata richiede competenze specialistiche che Audemars Piguet ha perfezionato nel corso degli anni, combinando tecniche tradizionali con approcci innovativi. Questa fusione di patrimonio storico e spirito avanguardistico rappresenta in pieno il motto “Seek Beyond” che guida la Maison.
Audemars Piguet è l’unica grande Manifattura orologiera ancora guidata dalle famiglie fondatrici. Questa continuità ha permesso anche di tramandare tecniche artigianali attraverso generazioni di maestri orologiai, preservando un’identità autentica e distintiva nel panorama dell’alta orologeria. Nella sede storica di Le Brassus, Audemars Piguet ha formato talenti che hanno costantemente ampliato il savoir-faire aziendale, contribuendo a creare tendenze rivoluzionarie nel settore.
Questi nuovi Royal Oak impiegano tutti movimenti di manifattura
Si tratta del calibro 3132 per il modello tre sfere e dei calibri 4401 e 4404 per i cronografi.
I calibri di Manifattura 3132 (impiegato sul Royal Oak Doppio Bilanciere Scheletrato con cassa da 41 mm), 4401 e 4404 (per i Royal Oak Offshore in versione crono), sono visibili attraverso i fondelli in vetro zaffiro.. Il calibro automatico 3132 (21.600 alternanze/ora, riserva di carica di 45 ore), finemente scheletrato e visibile anche dal lato quadrante, è un meccanismo a doppio bilanciere brevettato dal Audemars Piguet nel 2016, che conferisce all’orologio maggiore precisione e stabilità.
Il calibro cronografico 4404 (28.800 alternanze/ora, riserva di carica di 70 ore), automatico, è dotato di funzione flyback e datario, e impiega la ruota a colonne. È impiegato sul Royal Oak Cronografo con cassa in ceramica blu da 42 mm abbinata al bracciale nello stesso materiale. Infine, il calibro automatico 4401, anche in questo caso cronografo flyback con data e ruota a colonne, è impiegato sul Royal Oak Offshore Cronografo con cassa da 43 mm in acciaio abbinata a lunetta, pulsanti e corona in ceramica blu. Il cinturino blu è realizzato in pelle di vitello testurizzata nella tonalità “Bleu Nuit, Nuage 50″. L’orologio viene fornito di un secondo cinturino in caucciù nello stesso colore.
A proposito di questa nuova tonalità blu della ceramica impiegata da Audemars Piguet, Ilaria Resta, Chief Executive Officer di Audemars Piguet, ha dichiarato: “Il cielo della Vallée de Joux ha svolto un ruolo fondamentale nella storia di Audemars Piguet, ispirando la tonalità ‘Bleu Nuit, Nuage 50’, che oggi è uno degli elementi distintivi del brand. Il lancio di questa nuova ceramica è un omaggio sia alla regione e ai suoi talenti, sia alla nostra incessante ricerca di innovazione”. La tonalità “Bleu Nuit, Nuage 50” interessa non solo la ceramica impiegata su questi Royal Oak, ma anche i loro quadranti (nel caso del solotempo solamente il rehaut). Infine, i cronografi sono impermeabili fino a 10 atmosfere, il solotempo fino a 5 atmosfere.
Prezzi: 102.400 euro (Royal Oak Doppio Bilanciere Scheletrato); 86.100 euro (Royal Oak Offshore Cronografo con bracciale); 43.400 euro (Royal Oak Offshore Cronografo con cinturino).