Per favorire al massimo l’utente finale, bisogna semplificare radicalmente ciò che è complicato. La moderna generazione dei calendari perpetui di Audemars Piguet, con il calibro 7138, introduce un ingegnoso e innovativo meccanismo di regolazione.
Il nuovo calibro calendario perpetuo 7138, tenuto in serbo per aprire le celebrazioni dei 150 anni di Audemars Piguet, mette a frutto la precedente innovazione sviluppata dalla Maison. L’obiettivo è quello ddi privilegiare non solo la sottigliezza (4,1 mm di spessore), ma anche la praticità d’uso, offrendo una complicazione intuitiva, di facile utilizzo e senza timore di danni.
Perché l’elemento più significativo del nuovo calibro è la regolazione delle funzioni del calendario tramite la corona. Questo particolare elimina la necessità dei pulsantini correttori e degli appositi strumenti aggiuntivi per la regolazione.
Ogni indicazione può essere impostata singolarmente sia in avanti che indietro senza danneggiamenti. Ciò significa che se si commette un errore non è necessario inviare l’orologio in manifattura per un intervento di manutenzione.
Una corona “tutto in uno” per la regolazione del calendario perpetuo Audemars Piguet
I brevetti del calibro 7138.
Il calibro 7138 di Audemars Piguet vanta cinque brevetti. Due brevetti separati sono per il sistema di impostazione della corona, due brevetti riguardano la costruzione sottile del calendario perpetuo e, infine, un brevetto per la ruota dei giorni a scatti progressivi.
La corona ha quattro posizioni per regolare tutte le funzioni. Semplice da azionare, si basa però su un complesso meccanismo guidato da un sistema innovativo di leve e ruote e girevoli collegati alle varie ruote del calendario nelle posizioni 2 e 2’. Se si commette un errore durante l’impostazione dell’orologio, è possibile continuare a ruotare la corona fino a raggiungere l’impostazione desiderata.
Il Royal Oak Calendario Perpetuo automatico 41 mm
Il nuovo layout del quadrante del calendario perpetuo di Audemars Piguet.
Oltre che su un modello della collezione Code 11.59, il calibro 7138 debutta su due versioni del Royal Oak Calendario Perpetuo, in acciaio (110.700 euro) e in oro sabbiato a 18 carati (prezzo su richiesta). Le dimensioni (41 mm di diametro e 9,5 mm di spessore) e il design generale sono gli stessi delle precedenti versioni del Royal Oak Calendario Perpetuo automatico.
La mancanza dei pulsantini correttori gli regala un profilo più elegante e una maggiore impermeabilità (50 metri contro i precedenti 20). Il layout del quadrante, inoltre, con il motivo Mega Tapisserie (segno distintivo della collezione) è stato modificato in virtù del nuovo movimento.