Audemars Piguet – Royal Oak Offshore Michael Schumacher

“C’è una somiglianza tra le corse di automobili e l’orologeria, principalmente nel fatto che è essenziale prendersi cura dei più piccoli dettagli, perché tutto è connesso”. Parola di Michael Schumacher, leggenda dell’automobilismo sportivo, sette volte Campione del Mondo di Formula 1 (di cui cinque consecutive, tra il 2000 ed il 2004, a bordo della Ferrari), e che ha recentemente annunciato il suo addio alle corse alla fine di questa stagione. Il nuovo Royal Oak Offshore Chronograph Michael Schumacher è stato disegnato in collaborazione con l’asso tedesco, ed ha una cassa da 44 millimetri di diametro, disponibile in titanio (1.000 pezzi), oro rosa (500 pezzi) o platino (100 pezzi). La lunetta, invece, è in Cermet, materiale sette volte più resistente dell’acciaio, e fissata tramite otto viti a brugola sovradimensionate. Sul quadrante, lungo la scala tachimetrica periferica, i primi 7 indici sono composti da due stelle azzurre e sette in rosso, a simboleggiare i sette titoli mondiali conquistati da Schumacher, due con la Benetton (1994 e 1995) e cinque in Ferrari (consecutivamente dal 2000 al 2004). Altri particolari degni di nota sono la scala dei minuti, che riprende una bandiera a scacchi, e le lancette, dalla foggia molto particolare, e che si rifà alla scocca di un auto da corsa. Il movimento impiegato, calibro AP 3126/3840 (21.600 alternanze/ora, 365 componenti, 59 rubini, riserva di carica di 55 ore), meccanico a carica automatica, dotato di una massa oscillante in oro a 22 carati.

it_IT