Breitling: il Navitimer
per Scott Carpenter

Breitling celebra il centenario della nascita dell’astronauta americano Scott Carpenter con un esclusivo Navitimer, dotato di cassa in platino e disponibile in soli 50 pezzi.

Breitling Navitimer B02 Chronograph 41 Cosmonaute Scott Carpenter Centenary

Per celebrare i 100 anni dalla nascita di Scott Carpenter, pioniere americano dei voli spaziali, Breitling presenta un nuovo Navitimer Cosmonaute, il primo orologio da polso svizzero utilizzato nello spazio. Questa nuova versione con cassa in platino da 41 mm è limitata a soli 50 esemplari.

Breitling Navitimer B02 Chronograph 41 Cosmonaute Scott Carpenter Centenary

Il 24 maggio 1962, durante la missione NASA Mercury-Atlas 7, Scott Carpenter orbitò tre volte intorno alla Terra: era solo il secondo americano a farlo. Al polso indossava un Breitling Navitimer unico nel suo genere, realizzato appositamente per quel leggendario viaggio nello spazio. Grazie al cronografo e al caratteristico regolo calcolatore, il Navitimer era già diventato uno strumento molto utile per gli aviatori. Tuttavia, per una missione spaziale serviva qualcosa di più. Prima di partire, Carpenter scrisse a Breitling, chiedendo un Navitimer personalizzato con alcune modifiche speciali.

Breitling Navitimer Advertisement

Queste modifiche riguardavano una lunetta più ampia da poter utilizzare anche con i guanti da astronauta, un bracciale in metallo elastico per poterlo indossare sulla tuta e, soprattutto, un quadrante con lettura su 24 ore per consultare l’ora anche in orbita, dove il Sole sorge e tramonta ogni 90 minuti. Si trattava di una sfida che Willy Breitling, nipote del fondatore della casa orologiera, non poteva non raccogliere. Fu così che, appena pochi giorni prima dell’inizio della missione, a Carpenter venne recapitato il Navitimer Cosmonaute, il primo orologio da polso svizzero a viaggiare nello spazio.

Scott Carpenter
L’astroinauta americano Scott Carpenter.

Breitling Navitimer B02 Chronograph 41 Cosmonaute Scott Carpenter Centenary

Questo esclusivo Navitimer impiega il calibro di manifattura Breitling B02 personalizzato, e visibile dall’oblò in vetro zaffiro posto sul fondello.

Oggi, a distanza di sessant’anni, Breitling rende omaggio a quella storica avventura e all’uomo che l’ha resa possibile grazie a un esclusivo Navitimer in platino. Il nuovo Navitimer B02 Chronograph 41 Cosmonaute Scott Carpenter Centenary celebra i 100 anni dalla nascita dell’astronauta americano, avvenuta il 1° maggio 1925. Il blu intenso del quadrante evoca il colore della Terra vista dallo spazio, mentre il bianco dei contatori e del regolo calcolatore richiama i vortici disegnati dalle nuvole.

Breitling Navitimer B02 Chronograph 41 Cosmonaute Scott Carpenter Centenary

La stessa tonalità di blu caratterizza il cinturino in alligatore, chiuso da una fibbia déployante in oro bianco. Questo orologio, prodotto in un’edizione limitata di soli 50 pezzi, rappresenta il perfetto omaggio a Carpenter e alla sua storica missione Mercury-Atlas 7.

Breitling Navitimer B02 Chronograph 41 Cosmonaute Scott Carpenter Centenary

“Breitling è stata protagonista di alcuni dei più importanti momenti nella storia dell’orologeria, ma l’invio del primo orologio da polso svizzero nello spazio è uno dei risultati di cui andiamo più fieri”, ha dichiarato Georges Kern, Ceo di Breitling. “Quando Scott Carpenter chiese un orologio progettato appositamente per lo spazio, Willy Breitling non ebbe alcuna esitazione e lo realizzò. Quello stesso spirito di innovazione, che ci porta ad affrontare il rischio e a spingerci oltre i limiti, ci anima ancora oggi”.

Uno speciale calibro Breitling B02

Il movimento meccanico a carica manuale impiegato su questo speciale Navitimer è personalizzato con diverse incisioni, in omaggio a Scott Carpenter.

Il Navitimer B02 Chronograph 41 Cosmonaute Scott Carpenter Centenary è mosso dal calibro di manifattura Breitling B02 (28.800 alternanze/ora, ruota a colonne, innesto verticale), meccanico a carica manuale. Questo movimento certificato cronometro dal Cosc, con circa 70 ore di riserva di carica, è visibile dal fondello in vetro zaffiro, decorato con le incisioni “First Swiss wristwatch in space”, “One of 50” e “Scott Carpenter Centenary 1925-2025”.

Breitling Navitimer B02 Chronograph 41 Cosmonaute Scott Carpenter Centenary

Il ponte riporta le incisioni “Carpenter”, “Aurora 7”, “3 orbits around the Earth” e “Mercury 7”, in omaggio a Carpenter, alla sua capsula, alla missione che lo ha reso famoso e al gruppo dei primi astronauti NASA di cui faceva parte. A ore 12, sul quadrante, ecco il logo alato dell’Aircraft Owners and Pilots Association (AOPA), a sottolineare il ruolo pionieristico svolto dal Navitimer come orologio ufficiale del più grande club di piloti al mondo, sin dalla sua nascita nel 1952. L’orologio è dotato di tre contatori per secondi continui, minuti crono e ore crono, oltre al datario a finestrella al 6.

Scott Carpenter
Scott Carpenter.

Infine, una curiosità: il Cosmonaute originale utilizzato da Carpenter durante la missione spaziale fu danneggiato durante l’ammaraggio. Dopo essere finito 250 miglia nautiche (460 km) fuori rotta nel mezzo dell’Atlantico, Carpenter trascorse tre ore su una zattera di salvataggio in attesa dei soccorsi, e l’acqua salata finì per corrodere il quadrante dell’orologio. L’orologio venne sostituito da Willy Breitling e l’originale rimase negli archivi del brand fino al 2022, anno della sua prima apparizione pubblica per i 60 anni della missione di Carpenter. In seguito è stato esposto al museo pop-up Then & Now di Breitling a Zurigo, in occasione del 140º anniversario della fondazione della casa. La corrosione sul quadrante è ancora visibile e, curiosamente, ha assunto un aspetto simile a quello della superficie di un pianeta.

Prezzo: 42.000 euro.

Breitlng Natvitimer Cosmonaute
Il Breitling Navitimer Cosmonaute originale utilizzato da Carpenter durante la missione spaziale Mercury-Atlas 7, che fu danneggiato durante l’ammaraggio. La corrosione sul quadrante è ancora visibile.
it_IT