La seconda collaborazione tra Bulgari e MB&F è la nuova combinazione delle distinte personalità di due marche radicalmente diverse. Risultato: un Serpenti che sfida le convenzioni meccaniche.
Da una parte la mente dietro il design della linea di orologi Octo Finissimo e la rinascita di Serpenti, il direttore creativo di Bulgari Fabrizio Buonamassa. Dall’altra Maximilian Büsser, fondatore e direttore creativo di MB&F da cui, dal 2007, sono usciti quelli che sono tuttora considerati i più avveniristici orologi meccanici di questo secolo. Non è la prima volta che si incontrano. Nel 2021, infatti, l’MB&F x Bvlgari LM FlyingT Allegra ha portato il savoir-faire gioielliero e il linguaggio di design della Maison romana nelle Legacy Machine di MB&F.
Per la collaborazione numero due, la scelta è ricaduta su uno degli orologi femminili più iconici di Bulgari, Serpenti, proiettandolo nell’universo altamente meccanico dell’Haute Horlogerie del brand di Max Büsser. Nome in codice: Bvlgari x MB&F Serpenti.
Rielaborata completamente la celebre cassa Serpenti, che presenta una costruzione complessa che, oltre alla parte metallica. integra cinque elementi in vetro zaffiro. Il movimento, sviluppato internamente da MB&F, è un calibro a carica manuale che offre una particolare soluzione per la visualizzazione del tempo.
Bulgari Serpenti in chiave meccanica
Il calibro di MB&F: sfida alle convenzioni.
Una delle idee centrali di Fabrizio Buonamassa è stata quella di dare vita meccanica a Serpenti, animandone gli occhi attraverso due cupole rotanti. Quella sinistra compie una rotazione in 12 ore, quella destra in 60 minuti. L’effetto è amplificato dal SuperLuminova che fa brillare gli occhi del serpente al buio. Le cupole, sottilissime, sono ricavate dall’alluminio solido, per essere rese il più leggere possibile.
Il bilanciere volante sovradimensionato da 14 mm rappresenta il “cervello” meccanico del rettile. La riserva di carica di 45 ore è visualizzata in un indicatore posto sul fondello. Un movimento con una geometria non convenzionale, frutto dell’esperienza meccanica di MB&F e dei suoi oltre 20 calibri, in particolare dell’HM10 a carica manuale, profondamente modificato per adeguarsi al nuovo design Serpenti.
Bulgari e MB&F: più di una semplice collaborazione
Tre edizioni limitate da 33 esemplari per il Bvlgari x MB&F Serpenti.
L’influenza del design automobilistico, passione condivisa da Buonamassa e Büsser., è evidente in diversi dettagli: dalla cassa che ricorda una carrozzeria elegante, al vetro zaffiro “a gradini” che richiama i lunotti delle auto sportive, fino alle corone di carica che sembrano piccole ruote.
L’impermeabilità fino a 30 metri è un risultato non scontato data la complessità della cassa. Tre le versioni disponibili, tutte da 39 mm: titanio grado 5 con cupole blu, oro rosa con cupole verdi, acciaio con rivestimento PVD nero e cupole rosse. La produzione rappresenta una sfida tecnica notevole. I maestri orologiai di MB&F possono assemblare solo 6/8 movimenti al mese del Bvlgari x MB&F Serpenti, rendendo necessario più di un anno per completare tutti i 99 esemplari previsti (33 per ogni versione).
Prezzi: su richiesta.