Sono tre i nuovi cronografi della collezione Pilot’s Watches di IWC, direttamente ispirati alla collaborazione del brand con gli squadron della U.S. Navy e disponibili per la prima volta anche a chi non è un pilota.
Il primo, denominato Pilot’s Watch Chronograph Edition “Royal Maces” (Ref. IW389107), rende omaggio all’edizione esclusivamente militare sviluppata dalla Casa di Schaffhausen per i membri dello Strike Fighter Squadron 27, soprannominato “Royal Maces” e con sede presso la Marine Corps Air Station Iwakuni in Giappone. Presenta una cassa in ceramica di ossido di zirconio nera, mentre pulsanti e corona sono in Ceratanium, materiale sviluppato da IWC, leggero e robusto come il titanio e allo stesso tempo duro e resistente ai graffi come la ceramica. Il quadrante sfoggia il logo “Maces” a ore 6 e l’indicazione del giorno e della data in giallo. Anche dettagli come l’impuntura del cinturino, la punta della lancetta dei secondi del cronografo e i piccoli secondi riprendono il colore giallo caratteristico dello squadron. Sul fondello in titanio grado 5, accanto a “VFA-27”, denominazione ufficiale dello squadron stesso, compare l’incisione del suo jet F/A-18E Super Hornet.
Il secondo orologio della collezione, il Pilot’s Watch Chronograph Edition “Tophatters” (Ref. IW389108), deve il suo nome e la sua ispirazione al The Strike Fighter Squadron 14, soprannominato “Tophatters”, con sede presso la Naval Air Station Lemoore, in California, e che, conosciuto come VFA-14, è lo squadron della U.S. Navy più antico ancora in attività. Anche in questo caso, la cassa adotta la ceramica di ossido di zirconio nera mentre i pulsanti cronografici e la corona impiegano il Ceratanium. Il logo del “Tophatters”, con il classico cappello a cilindro, è visibile sul quadrante a ore 6 ed è inciso sul fondello in titanio. L’indicazione del giorno e della data, la punta della lancetta dei secondi del cronografo, i piccoli secondi e l’impuntura del cinturino in pelle di vitello nera aggiungono ulteriori dettagli nel caratteristico rosso dello squadron.
Terzo orologio derivato dall’accordo di licenza di IWC, il Pilot’s Watch Chronograph Edition “Blue Angels®” (Ref. IW389109) è ispirato al modello esclusivamente militare sviluppato per i membri dei Blue Angels U.S. Navy Flight Demonstration Squadron di Pensacola. Si distingue per la cassa in ceramica blu la cui brillantezza è ottenuta mixando ossido di zirconio e altri ossidi di metallo. Anche qui, i pulsanti del cronografo e la corona sono in Ceratanium. L’iconico stemma dei “Blue Angels®” con le ali d’oro della U.S. Navy è visibile sul quadrante a ore 6; i tipici caratteri sono incisi sul fondello in titanio. Dettagli gialli sono presenti sulla lancetta dei secondi del cronografo, i piccoli secondi e l’indicatore del giorno e della data a ore 3. Questo orologio è dotato di cinturino in gomma blu con inserto in tessuto.
Tutti e tre i modelli sono dotati del calibro di manifattura IWC 69380, a carica automatica, con 46 ore di riserva di marcia e ruota a colonne, e presentano una cassa interna in ferro dolce per proteggere efficacemente il movimento dagli effetti dei campi magnetici. La produzione annuale di questi cronografi, che possono essere registrati nell’ambito del programma di assistenza My IWC e beneficiare così di un’estensione di 6 anni della garanzia internazionale limitata standard di 2 anni, sarà di 500 esemplari per edizione. Il prezzo, lo stesso per ciascuna delle tre versioni, è di 12.100 euro.
I Pilot’s Watches Chronograph Editions “Royal Maces”, “Tophatters”, e “Blue Angels®”, insieme a tutta la collezione Pilot’s Watches 2021 e a una selezione di Alta Orologeria, saranno tra i protagonisti dello speciale incontro di oggi organizzato da IWC in collaborazione con la nostra rivista L’Orologio, in programma al Moebius Milano. L’evento, riservato a 10 lettori selezionati tra gli iscritti a L’Orologio Club, consentirà anche di prendere parte alla IWC Watchmaking Class per comprendere il funzionamento di un orologio meccanico effettuando in prima persona il delicato processo di smontaggio e rimontaggio di un movimento, sotto la guida di un trainer della Casa di Schaffhausen. L’incontro sarà accompagnato da un Lunch offerto da Enrico Croatti, 2 stelle Michelin, chef di cucina e coordinatore gastronomico di Moebius.