Presentato nel 2018 al SIHH come concept watch, l’Altiplano Ultimate Concept di Piaget è l’orologio meccanico più sottile del mondo. Con uno spessore complessivo di soli 2 mm, questo orologio è servito da rampa di lancio per numerose innovazioni Piaget, a partire da elementi quali la cassa (che forma un tutt’uno con il movimento), la corona integrata e il vetro ultrasottile. Adesso, dopo la presentazione virtuale avvenuta in occasione di Wathes & Wonders 2020, questo segnatempo innovativo viene prodotto commercialmente, ed è dunque pronto ad essere impiegato per un utilizzo quotidiano. L’Altiplano Ultimate Concept è stato interamente sviluppato e prodotto dalla divisione Ricerca & Innovazione di Piaget che ha lavorato esclusivamente sul prototipo per quattro anni reinventando molti dei codici della produzione orologiera. Piaget, maestra nella produzione di segnatempo ultra-piatti sin dal 1957, aveva già utilizzato il concetto di fusione di cassa e movimento – resa possibile dalla particolare creazione di tre componenti: la cassa, il fondello e la platina realizzati direttamente in un blocco unico in oro – per il 900P nel 2014 (3,65 mm) e per il 910P del 2018 (4,3 mm), a quel tempo gli orologi più sottili a mondo. Per raggiungere l’obiettivo di creare un orologio spesso solo 2 mm, il team ha dovuto abbandonare il pensiero convenzionale in quanto il design classico impone una costruzione standard con movimento e cassa distinti. Troppo sottile per usare l’oro, per la cassa dell’Altiplano Ultimate Concept è stato necessario utilizzare una nuova lega di cobalto altamente resistente – 2,3 volte più forte dell’oro – ma molto più difficile da lavorare. Diverse parti (non solo del meccanismo) sono state interamente ridimensionate come le ruote, ad esempio, ridotte da un convenzionale spessore di 0,20 mm a 0,12 mm o il vetro zaffiro, normalmente caratterizzato da 1 mm di spessore in un orologio standard, è stato ridotto dell’80% fino a raggiungere un’incredibile spessore di soli 0,2 millimetri. Anche la molla del bariletto ha un design completamente nuovo, che non ha né coperchio né tamburo, ma è montata su un singolo cuscinetto a sfera in ceramica all’interno della struttura dell’orologio e consente di avere una riserva di carica sino a 40 ore. La corona è stata reinventata per assumere la forma di un sistema piatto e telescopico (con un proprio strumento di carica appositamente progettato); integrata nella carrure, il suo tradizionale pignone scorrevole prende la forma di una vite senza fine. Infine, la posizione decentrata del quadrante ha impedito l’utilizzo di un tradizionale albero di carica, un problema che Piaget ha risolto creando un albero “sfalsato” brevettato.