Sponsor della WinteRace dal 2017, Girard-Perregaux ha presentato uno speciale Laureato dedicato alla competizione automobilistica.
Dal 13 al 15 marzo scorsi, Cortina d’Ampezzo ha ospitato la WinteRace Cortina, gara di regolarità dove auto d’epoca, alcune risalenti a 70 anni fa, e vetture “Icon” hanno percorso 460 km in due giorni. Dal 2017, Girard-Perregaux è sponsor di questa competizione. Questo è stato l’ottavo anno che il brand svizzero ha sostenuto la kermesse automobilistica e, per celebrare questo traguardo, ha creato un modello in edizione speciale: il Laureato Skeleton WinteRace Edition.
Il nuovo Laureato Skeleton WinteRace Edition mantiene l’iconica forma della cassa (in questo caso da 42 mm di diametro) e la lunetta ottagonale che caratterizzano questo modello da 50 anni (il primo Laureato è del 1975), ma introduce l’utilizzo della ceramica nera, materiale sette volte più duro dell’acciaio. La ceramica conferisce all’orologio leggerezza, resistenza alle scalfitture e un colore nero intenso che non sbiadisce nel tempo.
Girard-Perregaux: il Laureato per la WinteRace
L’orologio è animato dal calibro di manifattura scheletrato GP01800.
Il calibro GP01800 scheletrato (28.800 alternaaùnze/ora, riserva di carica di almeno 54 ore, rotore scheletrato in oro rosa) è il cuore pulsante di questo segnatempo. Il suo design rivela componenti solitamente nascosti, come il bariletto, che mostra la molla di carica in diversi stati di tensione, il bilanciere e l’ancora che si innesta con la ruota di scappamento. Le lancette e gli indici, realizzati nei toni dell’oro rosa, si illuminano di verde al buio, garantendo leggibilità in ogni condizione di luce. Il movimento è visibile sia dal lato quadrante che dal fondello, grazie all’impiego di due vetri zaffiro.
Girard-Perregaux, inoltre, ha arricchito questo segnatempo con finiture manuali di altissimo livello. Il movimento, ad esempio, presenta 55 angoli interni tecnicamente complessi da realizzare e che richiedono necessariamente una lavorazione manuale. La platina e i ponti, con trattamento Pvd nero, esibiscono quattro diverse finiture: smussatura, sabbiatura, traits-tirés e satinatura circolare.
Questo calibro è anche dotato di bilanciere a inerzia variabile, una soluzione tecnica avanzata che migliora la resistenza agli urti e, di conseguenza, la precisione cronometrica. L’impermeabilità è garantita fino alla pressione di 10 atmosfere e anche il bracciale è realizzato in ceramica nera.
Prezzo: 54.800 euro.