Fa parte della collezione Heritage il primo Grand Seiko 62GS con cassa in oro rosa a 18 carati in edizione non limitata.
Oggetto di molteplici reinterpretazioni sin dal suo debutto, avvenuto nel 1967, e recentemente ampliata con l’introduzione di modelli in titanio da 38 mm, la linea 62GS di Grand Seiko ospita ora anche una versione in oro rosa a 18 carati, in edizione non limitata (Ref. SBGH368).
Abbinato al materiale della cassa, da 38 mm di diametro per 12,9 mm di spessore, è il colore rosa ramato del quadrante dalla delicata texture che evoca il Sakura-Kakushi, tipico della regione del Tohoku, nel Giappone nord-orientale. Si tratta di un evento che si verifica quando, in primavera, la neve tardiva copre i fiori di ciliegio in piena fioritura; lancette e indici placcati in oro rosa ne completano il look. A protezione del quadrante trova posto un vetro zaffiro antiriflesso tipo “box”.
L’orologio, che fa parte della collezione Heritage, è alimentato dal calibro Hi-Beat 36000 9S85 (36.000 alternanze/ora, precisione +5/-3 secondi al giorno), con 55 ore di autonomia.
Grand Seiko 62GS: la nuova versione in oro in edizione non limitata
Il nuovo modello con Ref. SBGH368 si fa apprezzare per la sobrietà del design.
Il calibro di manifattura Hi-Beat 3600 9S85 impiegato su questo nuovo Grand Seiko, meccanico a carica automatica, presenta finiture di ottimo livello, che includono perlage sulla platina e cötes de Genève sui ponti.
Questo calibro impiega una spirale realizzata in una lega denominata SPRON, sviluppata da Grand Seiko. Nata dopo 5 anni di sviluppo, questa lega, rispetto a quelle precedenti, ha una resistenza agli urti di circa il doppio e garantisce un anti-magnetismo di tre volte superiore.
Inoltre, grazie alle tecnologie sviluppate dall’azienda per la fabbricazione di semiconduttori, la ruota di scappamento e l’ancora impiegate nel calibro 9S85 sono realizzate con la precisione di un decimillesimo di millimetro, offrendo prestazioni notevolmente migliorate. Il segreto risiede nella tecnologia MEMS (acronimo di Micro Electro Mechanical System), che consente a questi componenti di essere più leggeri, più lisci e, come nel caso della ruota di scappamento, di avere un design più complesso.
Il nuovo design della ruota di scappamento prevede infatti un sistema di serbatoi dell’olio all’estremità di ciascun dente dell’ingranaggio, con il vantaggio di migliorare sensibilmente la lubrificazione dei componenti del movimento. L’impermeabilità, infine, è garantita fino alla pressione di 10 atmosfere.
Prezzo: 33.500 euro.