Il DB Kind of Grande Complication riunisce in un unico esemplare le innovazioni introdotte da De Bethune fin dalla sua creazione.
Il DB Kind of Grande Complication è un vero e proprio compendio delle innovazioni tecniche ed estetiche che sono state inventate e costruite, in 22 anni, da De Bethune. È il culmine del sogno di un giovane orologiaio che, guardando con meraviglia i modelli a doppia complicazione, già prevedeva di creare un orologio del genere. Dopo molti anni di progettazione e sviluppo, Denis Flageollet, Maestro orologiaio e co-fondatore della marca, lo ha realizzato attingendo a tutte le risorse della manifattura. La scelta di una cassa bifacciale reversibile con anse flottanti (in titanio) è del tutto naturale, in quanto non solo dà spazio a un gran numero di complicazioni, ma consente anche di esprimere liberamente la propria estetica attraverso la doppia visualizzazione delle varie funzioni.
Nel DB Kind of Grande Complication abbiamo pertanto due quadranti: uno contemporaneo, dove si mostrano la raffinata struttura del calibro DB2529, la riserva di carica e l’età della Luna, attraverso un indicatore retrogrado argentato che facilita anche l’aggiornamento preciso del giorno lunare. Ma anche un tourbillon e il meccanismo centrale dei secondi saltanti, al di sotto del grande ponte deltoide lucidato a specchio. Il secondo quadrante, classicamente sobrio, presenta un calendario perpetuo arricchito da un’indicazione tridimensionale delle fasi lunari e dal caratteristico cielo stellato della manifattura. Il cielo decorato a mano è dotato di piccoli pin in oro bianco raffiguranti le stelle e ornato da una rappresentazione della Via Lattea, realizzata con microfresatura a raggio laser e rivestita in foglia d’oro a 24 carati.
DB Kind of Grande Complication: un concentrato di tecnica e innovazione
Una sintesi della storia De Bethune, delle sue innovazioni e complicazioni.
Entrando nei dettagli tipicamente tecnici, sottolineiamo che il DB Kind of Grande Complication non è una grande complicazione come la intendiamo nel senso classico del termine. Mancano una suoneria “nobile” e un cronografo per definirlo tale. È un orologio senza dubbio molto complesso, ma la definizione di “grande complication” ha più un valore commerciale che storico-culturale. Diverse invenzioni sono presenti anche nell’organo di regolazione e nello scappamento.
Abbiamo la ruota del bilanciere con inserti in oro bianco, ottimizzata per la compensazione termica e i flussi d’aria (brevetto De Bethune del 2016), che oscilla alla notevolissima frequenza di 36.000 alternanze/ora (5 Hertz), la spirale a terminale piatto (brevetto De Bethune del 2006) e la ruota di scappamento in silicio. È presente anche lo scappamento Dead Beat Second (invenzione De Bethune del 2011) in un tourbillon ultraleggero in titanio a 30 secondi, uno dei più veloci e leggeri del mercato.
La quintessenza dell’Alta Orologeria firmata De Bethune
Tradizione e innovazione che si incontrano.
L’integrazione di ciascuno dei 751 componenti che compongono l’habillage e il movimento ha richiesto una riflessione molto più approfondita rispetto all’assemblaggio separato delle varie complicazioni. Ripensare il calibro come un insieme funzionale, in modo che ogni complicazione interagisca in perfetta armonia, è un’impresa tecnica che sarebbe inconcepibile senza una totale padronanza tecnica di tutte le innovazioni e i brevetti inseriti nel tempo nei 32 calibri della Manifattura.
Il DB Kind of Grande Complication cattura l’essenza di De Bethune unendo, all’intento innovativo della “Horlofaber”, l’eredità del savoir-faire tradizionale e la profonda cultura orologiera e artistica espressa attraverso una potente estetica contemporanea. È l’incarnazione definitiva dello spirito della marca.
Prezzo: 400.000 franchi svizzeri (tasse escluse).