Un concentrato di tecnica e stile: il Master Hybris Mechanica Calibro 362 unisce una ripetizione minuti e un tourbillon volante in un movimento automatico ultrapiatto. Proposto ora in una nuova, limitatissima, versione con quadrante blu notte.
Raffinata, elegante, apparentemente semplice ma invece estremamente complessa l’orologeria ultrapiatta rappresenta l’affermazione di uno stile equilibrato e concreto molto diffuso negli ultimi anni. Tutto diventa ancora più complesso, però, quando alla sottigliezza del movimento si aggiungono le complicazioni. Jaeger-LeCoultre nel 2014 ha unito queste specialità in un esemplare della serie Hybris Mechanica: un tourbillon volante con ripetizione minuti a carica automatica, concentrato in 7,9 mm di spessore. All’epoca un record per un modello ultrapiatto nella sua categoria.
Il calibro automatico 362 è basato su otto brevetti, di cui alcuni sviluppati appositamente per questo modello, come l’inedito tourbillon volante dotato di un bilanciere volante. Di conseguenza, la Casa ha brevettato un nuovo tipo di spirale a forma di S fissata sopra il bilanciere che, a differenza di tutti gli altri tourbillon volanti, è completamente visibile. Bilanciere e spirale possono così essere osservati in movimento, creando una scenografia decisamente insolita quanto suggestiva.
Per mantenere lo spessore al minimo ma senza scendere a compromessi sull’efficienza, il calibro 362 è stato progettato con un rotore di carica periferico in platino posizionato sul lato del quadrante. La sua oscillazione è pertanto mostrata attraverso le dodici aperture che fungono da cassa di risonanza per la ripetizione minuti, diventando anche un elemento estetico a sé stante.
Il savoir-faire di Jaeger-LeCoultre nello sviluppo delle ripetizione minuti
Un sistema brevettato di pulsante a scomparsa per la ripetizione minuti.
Jaeger-LeCoultre ha sviluppato un meccanismo monopulsante “retrattile”, anche questo oggetto di brevetto. Si tratta di un sistema di blocco collocato a ore 8 che, una volta azionato, consente di far apparire il pulsante della ripetizione minuti; non appena invece è attivata, ritorna nella posizione iniziale. Lasciando così il più possibile un disegno lineare ed elegante della cassa e permettendo inoltre un’impermeabilità fino a 3 atmosfere, caratteristica estremamente rara negli orologi con ripetizioni minuti.
Traendo vantaggio dagli sviluppi già precedentemente introdotti da Jaeger in questo tipo di complicazione, i gong in cristallo sono saldati direttamente al vetro zaffiro sul quadrante a cui trasmette le vibrazioni. In questo modo, le proprietà del cristallo zaffiro e i martelli trébuchet, che funzionano come una catapulta per fornire una forza maggiore ai gong, permettono di amplificare rapidamente l’intensità e la purezza delle vibrazioni acustiche emesse che sono potenziate al massimo.
Riduzione dello spazio di silenzio per la ripetizione minuti
Master Hybris Mechanica Calibro 362: il contrasto tra il quadrante blu notte e la cassa in oro bianco lucido.
La ripetizione suona le ore, i quarti e i minuti su richiesta. Per evitare la lunga pausa tra i rintocchi delle ore e quelli dei minuti che si verifica quando non ci sono quarti da battere, la Casa ha brevettato inoltre un sistema inedito, integrato nel meccanismo di rintocco, di riduzione dello spazio di silenzio durante la pausa, facendo rapidamente suonare i minuti dopo i rintocchi delle ore.
A dieci anni dal suo lancio, Jaeger-LeCoultre ripropone il Master Hybris Mechanica Calibro 362 in una limitatissima versione (solo 5 esemplari) con cassa in oro bianco e quadrante blu notte a finitura soleil.
Prezzo: su richiesta.