Longines: la prima volta del carbonio

Longines presenta il suo primo orologio con cassa in carbonio. Si tratta dell’Ultra-Chron Carbon, orologio mosso da un calibro ad alta frequenza.

Longines Ultra-Chron Carbon

Presentato nel 1968, l’Ultra-Chron Diver di Longines ha scritto un importante capitolo della storia della Casa. Si trattava, infatti, del primo orologio subacqueo a ospitare un movimento ad alta frequenza. In quegli anni la Casa di Saint-Imier vantava già una lunga esperienza nell’ambito dei movimenti ad alta frequenza, in quanto già nel 1910 aveva brevettato un cronografo da tasca con misurazione a 1/10 di secondo, naturalmente per il cronometraggio delle competizioni sportive.

Longines Ultra-Chron Carbon

Nel 2022 arriva la nuova generazione di Ultra-Chron, che rende omaggio al modello del 1968, ovviamente integrando i più recenti progressi tecnologici. Oggi Longines continua a rinnovare la collezione, presentando un nuovo Ultra-Chron con cassa in carbonio, una prima assoluta per la Casa. Questo materiale, ultraresistente e leggero al tempo stesso, è comunemente utilizzato in settori all’avanguardia quali l’aeronautica, ambito con cui Longines ha stretto un importante sodalizio.

Longines Ultra-Chron Carbon

La cassa da 43 mm di diametro per 14 di spessore è quindi realizzata con strisce di fibra di carbonio unidirezionale e resina epossidica inserite in uno stampo. Il materiale viene poi riscaldato ad alta temperatura e compresso ad alta pressione, prima di essere tagliato a freddo per assumere la tipica forma coussin della cassa dell’Ultra- Chron. Questo processo produttivo crea motivi sempre diversi nella disposizione delle fibre, rendendo ogni cassa visivamente unica.

Longines Ultra-Chron Carbon

Longines Ultra-Chron Carbon: cassa in carbonio ed elementi in titanio.

Oltre al carbonio impiegato per la cassa, l’Ultra-Chron Carbon si avvale anche del titanio per fondello, lunetta e corona.

Grazie alla leggerezza del carbonio, il nuovo Ultra-Chron Carbon pesa meno di 80 grammi. Impermeabile fino a 30 atmosfere (300 metri), impiega una lunetta in titanio fissa, con inserto in alluminio. Anche la corona a vite e il fondello sono in titanio. Sotto il vetro zaffiro bombato con trattamento antiriflesso multistrato, ecco il quadrante antracite sabbiato, con lancette ed indici in Pvd grigio luminescenti Super-Luminova blu.

Longines Ultra-Chron Carbon

L’Ultra-Chron Carbon impiega il calibro Longines L.836.6 ad alta frequenza oscilla (36 000 alternanze/ora, riserva di carica di 52 ore). Questo calibro è dotato di spirale in silicio e di componenti innovativi che lo rendono fino a dieci volte più resistente ai campi magnetici rispetto alla norma ISO 764.

Longines Ultra-Chron Carbon

Inoltre, l’orologio nel suo insieme è certificato cronometro da Timelab, un laboratorio indipendente di Ginevra accreditato per effettuare test nel settore dell’orologeria. In conformità con la norma ISO 3159, il processo di qualifica prevede di sottoporre il prodotto finito, ovvero con il movimento in funzione all’interno della cassa, a un periodo di prova di 15 giorni consecutivi e ininterrotti. L’orologio viene quindi sottoposto a una serie di test di funzionamento in diverse posizioni, ripetuti a tre differenti temperature, ovvero 8° C, 23° C e 38° C. L’Ultra-Chron Carbon di Longines, infine, è dotato di un cinturino nero in tessuto tecnico, con fibbia ad ardiglione in titanio.

Prezzo: 5.500 euro.

Longines Ultra-Chron Carbon

 

it_IT