Con il suo brand, nato quasi per caso nel 2015 dal desiderio di dare vita a due soli esemplari per lui stesso e per il suo socio, il designer francese Armand Billard coinvolge i clienti e li rende parte attiva nella produzione del loro orologio. Gli unici vincoli sono la forma della cassa e le funzioni (solotempo a tre lancette), tutto il resto viene creato ad hoc.
Il modello SB04 ha una cassa da 40 mm in acciaio o titanio, a finitura lucida, satinata o sabbiata, e quadrante in titanio, meteorite, madreperla o altri materiali, con indici e lancette semplici o luminescenti. L’attesa è di circa quattro mesi nei quali Billard aggiorna il cliente con foto e rendering, ma esiste anche un piccolo stock di esemplari già pronti. I prezzi partono da 3.300 euro.
L’SB04 è equipaggiato dal calibro automatico Stp3/13, da 28.800 alternanze/ ora, 26 rubini e 44 ore di riserva di carica, visibile dal fondello. L’elemento circolare e zigrinato può essere personalizzato dal cliente.
L’SB05 è più ricercato sotto tutti i punti di vista: la cassa da 38,5 mm può essere in acciaio, titanio, oro o tantalio, sia i quadranti che le lancette sono realizzati in due parti assemblate e con diverse lavorazioni, gli indici sono stampati su un sottilissimo disco di zaffiro. I prezzi partono da 8.400 euro.
Ad animare l’SB05 è un calibro manuale La Joux-Perret (modificato secondo le specifiche richieste dal brand), da 21.600 alternanze/ora, 21 rubini e 90 ore di riserva di carica.
Sartory Billard si avvale della collaborazione di aziende di altissima qualità come Comblemine e Voutilainen & Cattin SA. “Ho trasferito il laboratorio nella regione della Mosella per essere più vicino a tutti i fornitori con cui ho il piacere di lavorare, conosco personalmente tutti i tecnici e gli artigiani che hanno creato ogni singolo orologio”, dice Billard. Piccole e grandi attenzioni che accrescono il rapporto qualità/prezzo già di per sé eccellente del brand.
Informazioni e contatti al sito: www.sartory-billard.com; instagram: @sartorybillard.