Omega presenta i nuovi Railmaster con cassa da 38 mm in acciaio, disponibili in due versioni di quadrante, beige o nero sfumato.
La collezione Railmaster venne lanciata da Omega nel 1957, all’interno di quella che è nota come la linea “Professional”, che includeva anche lo Speedmaster e il Seamaster 300. A contraddistinguere il Railmaster era la presenza della gabbia protettiva interna, utile a proteggere il movimento dell’orologio dai campi magnetici fino a 1.000 gauss. Il Railmaster era stato pensato per essere allacciato al polso di industriali e scienziati impiegati nel settore ferroviario.
I nuovi Railmaster sono disponibili in due versioni di quadrante, grigio sfumato con secondi centrali e beige sfumato con piccoli secondi al 6.
Protetti da un verto zaffiro bombato antiriflesso, i quadranti ospitano lancette Broad Arrow cosparse di SuperLuminova vintage (versione beige) o bianca (versione grigia). Queste ultime sono abbinate ad indici a cifre arabe ai quarti e a freccia, luminescenti SuperLuminova anch’essi.
Omega Railmaster: calibro di manifattura
I nuovi Railmaster impiegano il calibro Omega 8804 con certificazione Master Chronometer emessa dal METAS.
Entrambe le versioni sono animate da calibri di manifattura, Omega 8804 (modello con piccoli secondi al 6) e 8806 (secondi al centro), con scappamento coassiale, spirale in silicio, frequenza di 25.200 alternanze/ora e resistenti alle influenze negative dei campi magnetici fino a 15.000 gauss.
In riferimento ai due calibri impiegati, a variare è anche la riserva di carica, che è garantita fino a 60 ore per quello con piccoli secondi al 6 e fino a 55 ore per quello con secondi al centro. Lo stesso movimento è visibile grazie all’oblò in vetro zaffiro posizionato sul fondello, ed è decorato con un motivo a côtes de Genève arabescato.
Per quanto riguarda il tipo di allacciatura al polso, la scelta riguarda il bracciale in acciaio (con maglie ridisegnate e un’integrazione migliorata) o il cinturino in pelle Novonappa nera o marrone dorata. L’impermeabilità è garantita fino alla pressione di 15 atmosfere (150 metri).
Prezzi: da 5.700 euro a 6.800 euro.