Normalmente siamo abituati a vedere le lancette compiere sul quadrante dell’orologio un giro completo per qualsiasi informazione queste debbano fornire,...
Pillole di tecnica
Pillole di tecnica
Si tratta di una delle complicazioni più affascinanti e difficili da realizzare nell’orologeria meccanica moderna. A differenza della suoneria al...
Con questi due termini ci si riferisce ai due principali sistemi di lettura dell’ora. L’analogico mostra l’ora attraverso le lancette...
È un’operazione piuttosto semplice, che può comunque essere causa di danni ed equivoci se non eseguita correttamente. Il datario, infatti,...
È uno strumento che permette di risolvere calcoli matematici di moltiplicazione, divisione e proporzioni, oltre a problemi relativi a distanze,...
Si definisce così un orologio che, oltre alla data, fornisce anche le informazioni relative al giorno della settimana, al mese...
È un meccanismo ideato da A. Lange & Söhne e oggi proposto anche da altre Case. Serve a portare istantaneamente...
I quadranti e i movimenti degli orologi meccanici sono spesso impreziositi da finiture e decori sulla loro superficie. Uno di...
Un cronografo può essere semplice, rattrapante o flyback. Il primo serve a misurare eventi brevi per mezzo di due pulsanti...
Molte persone sono portate a credere che il funzionamento degli orologi automatici sia una sorta di moto perpetuo e che,...
Esistono, essenzialmente, due soluzioni tecniche efficaci per rendere ermetico il fondello di un modello subacqueo: la chiusura a vite e...
Prestigioso riconoscimento in termini di qualità, il Punzone di Ginevra o Poinçon de Genève esamina la manifattura e la finitura...