Andy Warhol e Piaget: un legame profondo di amicizia, tra avanguardia, glamour e orologeria. La nuova versione Andy Warhol Clou de Paris dell’orologio più emblematico appartenuto all’artista americano, ribattezzata con il suo nome, trasforma l’identità di un esemplare che occupa un posto speciale nella storia dei modelli della marca.
Andy Warhol, artista di punta della pop art, era un collezionista di orologi e un grande amante di pezzi unici e provocatori. Piaget rappresentava perfettamente il suo stile di vita eccentrico e la sua passione per il lusso, così come il desiderio di distinguersi. Quando nel 1973 acquistò l’orologio Black Tie, possedeva già sei orologi Piaget (quattro dei quali attualmente conservati nella Collezione Privata della manifattura).
Era un modello in oro giallo con cassa coussin con motivo gadroon, quadrante galvanico grigio antracite, animato dal Beta 21, il primo movimento al quarzo regolarmente entrato in produzione in Svizzera, che Piaget aveva sviluppato in consorzio con Rolex, Patek, Omega e altri 16 produttori.
Sarà solo nel 1979 però che l’artista avrebbe conosciuto Yves Piaget e sarebbe nata una grande amicizia. Warhol divenne una figura chiave nella Piaget Society, sempre presente agli eventi più glamour tra New York, Palm Beach e Parigi, e alle leggendarie serate glamour dello Studio 54 o di Chez Régine.
Piaget Andy Warhol: la nuova identità del Black Tie
Un’inedita reinterpretazione del design, caratterizzata dal motivo Clou de Paris sulla cassa.
Per chiudere in bellezza l’anno del suo 150° anniversario, a fine 2024 Piaget ha proposto una nuova edizione del Black Tie anni ’70, ribattezzato ufficialmente da adesso in poi con il nome dell’artista: Andy Warhol. L’orologio nasce dalla nuova partnership su licenza con la Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, tra i principali finanziatori dell’arte contemporanea negli Stati Uniti.
Il primo esemplare del nuovo capitolo di questa lunga saga, è l’Andy Warhol Clou de Paris. A caratterizzarlo, come dice il nome, il decoro guilloché dal particolare motivo geometrico quadrettato. La sfida, che ha comportato ben 10 mesi di lavorazione, è stata quella di realizzarlo sul caratteristico gadroon: doveva essere rifinito a mano su una superficie curva e non piatta e doveva comunque riflettere la stessa suggestione e il gioco di luci del motivo originale.
Piaget Andy Warhol Clou de Paris: oro bianco e quadrante in meteorite blu
Piaget Made to Order: un’offerta di personalizzazione sempre più ampia.
Andy Warhol ripropone la tipica cassa coussin nella stessa misura di 45 mm scolpita nell’oro bianco, tonalità che esalta al massimo, insieme alla cornice clou de Paris, il bel quadrante in meteorite blu con lancette dauphine, che fa eco alla tradizione di Piaget dei quadranti in pietre ornamentali esplosa proprio negli anni ’70. Ad animarlo è il calibro automatico 501P1 (3,63 mm di spessore). Prezzo: 67.500 euro.
Proseguendo l’offerta di personalizzazione del servizio di Piaget Made to Order, i collezionisti potranno creare su misura il proprio Andy Warhol. A partire dal quadrante, che prevede l’opzione tra dieci diverse pietre, tra cui occhio di falco, turchese e malachite. Può essere abbinato a una cassa in oro bianco o rosa e fino a cinque diverse tonalità di cinturino. Si può anche scegliere tra le lancette dauphine e quelle originali a bastone.