Rolex, i nuovi Land-Dweller

Rolex presenta la nuova collezione Land-Dweller, con cassa e bracciale integrato in Rolesor bianco (combinazione di acciaio Oystersteel e oro bianco), oro Everose o platino, disponibile in due dimensioni, da 36 o 40 mm di diametro.

Rolex Oyster Perpetual Land-Dweller

La nuova collezione Land-Dweller di Rolex si distingue, a prima vista, per l’impiego del bracciale integrato alla cassa, oltre che per la sua versatilità, essendo disponibile in due dimensioni di cassa, da 36 o 40 mm. Per quanto riguarda i materiali impiegati per cassa e bracciale, le opzioni riguardano il Rolesor bianco (cassa e bracciale in acciaio Oystersteel e lunetta zigrinata in oro bianco), l’oro Everose a 18 carati e il platino 950, con queste ultime due varianti che possono essere abbinate o meno a una lunetta e a un quadrante con indici in diamanti.

Rolex Oyster Perpetual Land-Dweller

Il già citato design integrato dell’orologio presenta un inedito bracciale, denominato Flat Jubilee, che si fonde armoniosamente con la cassa Oyster. L’alternanza di finiture satinate e lucide crea un gioco di forme e volumi che esalta l’eleganza del segnatempo.

Rolex Oyster Perpetual Land-Dweller

Rolex Land-Dweller: nuovi quadranti

Per questa nuova collezione Rolex introduce anche un nuovo tipo di quadrante, con motivo a nido d’ape.

I quadranti dei Land-Dweller hanno un raffinato motivo a nido d’ape, realizzato combinando tecniche tradizionali e processi ad alta tecnologia. Il risultato è un pattern grafico con alveoli stilizzati leggermente in rilievo, che conferisce profondità e carattere al quadrante stesso.

Rolex Oyster Perpetual Land-Dweller

Le versioni disponibili comprendono il quadrante bianco intenso con finitura satinata fine (per i modelli in Rolesor bianco o in oro Everose a 18 carati) e il quadrante blu ghiaccio con finitura soleil, quest’ultimo esclusivamente per il modello in platino 950. Gli elementi di visualizzazione sono stati appositamente progettati per questa collezione, con i numeri arabi al 6 e al 9 “aperti” e le lancette a bastone sfaccettate in oro bianco. Indici e lancette sono luminescenti Chromalight ad emissione blu.

Rolex Oyster Perpetual Land-Dweller

In particolare, poi, il design atipico degli indici a barretta, riconoscibile per via delle loro estremità tagliate, è stato possibile grazie allo sviluppo di una variante della sostanza luminescente Chromalight solitamente utilizzata. In questo caso, infatti, la polvere di ceramica luminescente è stata mescolata a un polimero termoinduribile, che indurisce per effetto del calore. Tale solidità è necessaria affinché, da un lato, gli indici possano essere lavorati e, dall’altro, la sostanza luminescente risulti perfettamente tagliata alle estremità. Al 3 si apre il datario a finestrella con lente di ingrandimento Cyclope.

Rolex Oyster Perpetual Land-Dweller

Rolex Land-Dweller: nuovo calibro di manifattura

Per il Land-Dweller Rolex ha appositamente progettato il nuovo calibro 7135 ad alta frequenza.

Il cuore pulsante dei Land-Dweller è il nuovo calibro ad alta frequenza Rolex 7135, funzionante a 5 hertz (36.000 alternanze/ora) ed equipaggiato con l’inedito scappamento Dynapulse. La riserva di carica è di circa 66 ore ed il movimento è visibile dal lato fondello, grazie all’impiego di un oblò in vetro zaffiro. L’innovativo scappamento Dynapulse, oggetto di sette domande di brevetto, ottimizza il trasferimento di energia e garantisce prestazioni superiori in termini di precisione e affidabilità.

Oyster Perpetual Land-Dweller

Più nel particolare, il Dynapulse è uno scappamento a distribuzione sequenziale realizzato in silicio, materiale antimagnetico. È composto da una ruota di trasmissione che ingrana con due ruote di distribuzione, le quali attivano, a turno, la bascula di impulso la quale, a sua volta, trascina l’organo regolatore.

Land-Dweller

Questa architettura ha permesso di ridurre il consumo di energia dello scappamento, poiché le interazioni tra i vari elementi avvengono mediante rotazione e non mediante scorrimento, come nello scappamento ad ancora svizzero cui Rolex ricorre per gli altri movimenti meccanici del Marchio.

Land-Dweller

Lo scappamento Dynapulse, per il quale sono stati messi a punto specifici processi di assemblaggio e lubrificazione, è il frutto di diversi anni di ricerca e sviluppo, che hanno dato luogo a una geometria ottimale per ognuno dei componenti.

Land-Dweller

Rolex Land-Dweller: il nuovo bracciale Flat Jubilee

Non è la prima volta che Rolex impiega un bracciale integrato. La Casa coronata lo aveva già adottato sull’Oysterquartz, sulla Ref. 5100 al quarzo e su alcuni Date e Datejust meccanici.

Il nuovo bracciale integrato Flat Jubilee è una reinterpretazione dell’iconico bracciale Jubilee introdotto da Rolex nel 1945. La struttura su cinque file è stata ripensata con elementi dalla superficie piana e con una combinazione di finiture satinate e lucide.

Land-Dweller
Rolex Oyster Perpetual Datejust del 1974, con bracciale integrato.

Un robusto sistema di attacco garantisce l’integrazione perfetta tra bracciale e cassa, mentre gli inserti in ceramica proteggono la barretta di fissaggio dall’usura prematura. Il fermaglio invisibile Crownclasp completa l’orologio.

Land-Dweller

Il Land-Dweller impiega una cassa Oyster espressamente sviluppata per questo segnatempo e garantita impermeabile fino a 100 metri di profondità. Il sistema di impermeabilità a livello del vetro, infatti, è stato rivisitato per potersi adattare ai vincoli dettati dalla finitura satinata tecnica presente sulla parte superiore della carrure. I fianchi curvi e lucidi sono arricchiti da smussi bisellati che creano un effetto di luce continuo con il bracciale.

Land-Dweller

La lunetta zigrinata, infine, presenta anch’essa un design rivisitato, con zigrinature più larghe, conferendo al segnatempo un aspetto marcatamente contemporaneo. I nuovi Land-Dweller di Rolex rappresentano dunque una perfetta sintesi tra tradizione e innovazione. Con trentadue tra brevetti e domande di brevetto, delle quali diciotto sono esclusive di questo segnatempo e sedici riguardano il movimento, la collezione Land-Dweller è la testimonianza della costante ricerca dell’eccellenza che contraddistingue Rolex.

Prezzi: 14.700 euro (Rolesor bianco, cassa da 36 mm); 15.700 euro (Rolesor bianco, cassa da 40 mm); da 44.000 a 120.150 euro (versioni in oro Everose a 18 carati e in platino 950, con o senza diamanti).

Land-Dweller

 

it_IT