TAG Heuer torna a ricoprire il ruolo di Partner e Cronometrista Ufficiale della Formula 1, nell’anno del 75esimo anniversario del Campionato Mondiale.
In occasione del 75° anniversario della Formula 1, TAG Heuer torna a ricoprire il ruolo di Official Timekeeper del Campionato del Mondo. La Casa elvetica vanta un lungo legame con la Formula 1, che abbraccia oltre sette decenni. Basti pensare che TAG Heuer è stato il primo luxury brand ad avere il proprio logo su una vettura di Formula 1 (nel 1969), il primo a sponsorizzare una squadra (nel 1971) e, con 239 vittorie, 613 podi, 9.471 punti conquistati, 11 Campionati del Mondo Costruttori e 15 Campionati del Mondo Piloti vinti, è uno dei brand di maggior successo nella storia della F1.
La collaborazione tra TAG Heuer e la Formula 1 incarna una filosofia condivisa che va oltre le corse, grazie alla dedizione all’ingegneria di precisione, la tecnologia all’avanguardia, i materiali innovativi, la ricerca della precisione e l’impegno a superare i propri limiti.
Fondata nel 1860, TAG Heuer si è ben presto affermata come azienda produttrice di dispositivi per il cronometraggio, presentando nel 1911 il primo cronografo da cruscotto. Nel 1916, poi, la Casa lancia il primo cronometro con precisione al centesimo di secondo, il Mikrograph, che fissò lo standard per il cronometraggio sportivo di alta precisione.
TAG Heuer e la Formula 1: un legame speciale
La Casa di La Chaux-de-Fonds può vantare un rapporto privilegiato con il mondo della F1, grazie a importanti collaborazioni che ha intrapreso nel corso degli anni.
Negli anni ‘60, con la crescente popolarità della Formula 1, Heuer divenne strettamente legato alle scuderie e ai piloti. Uno dei momenti chiave fu l’associazione con Jochen Rindt, vincitore postumo del Campionato del Mondo Piloti del 1970, che indossò un Heuer Autavia durante la sua carriera. Un momento cruciale si verificò quando Jack Heuer, allora Ceo dell’azienda di famiglia, incontrò Jo Siffert, giovane pilota svizzero. Fu raggiunto un accordo per promuovere il lancio del cronografo automatico Calibro 11, posizionando, durante la stagione 1969, il logo Heuer sia sulla Lotus 49B di Siffert che sulla tuta da corsa del pilota.
Nel 1971, poi, Ferrari cercava un sistema di cronometraggio per il nuovo circuito di test a Fiorano. Heuer sviluppò quindi il dispositivo Le Mans Centigraph, che divenne un elemento fondamentale per la Casa di Maranello, contribuendo ai successi di Ferrari negli anni Settanta, tra cui la conquista del Campionato del Mondo Piloti e Costruttori del 1975 con Niki Lauda.
Lo strumento di misurazione Le Mans Centigraph e il suo celebre utilizzatore Jean Campiche, parte del team Heuer e soprannominato “il pianista”, viaggiarono in tutto il mondo per fornire alla Scuderia Ferrari una misurazione dei tempi indipendente da quella del pit wall. Quando gli altri team, tra cui BRM, McLaren, Surtees ed altri, capirono che il dispositivo era uno strumento fondamentale per ottenere le vittorie, si interessarono ad acquisirne uno per ciascuno. La partnership con Ferrari si concluse nel 1979, proseguendo poi con McLaren, e dando vita a una delle collaborazioni più durature nella storia della Formula 1. Nel 1985, poi, Heuer viene acquisita da Techniques d’Avant Garde Group, proprietaria del team McLaren, portando alla nascita del nome TAG Heuer.
TAG Heuer e McLaren, binomio vincente
Il legame tra i due brand è durato ben 30 anni.
Il logo TAG Heuer era impresso sul cruscotto della MP4/2C di Alain Prost che ha vinto il Campionato del Mondo Piloti nel 1986. Nello stesso anno viene lanciato un modello destinato a diventare un’icona rappresentativa del legame tra TAG Heuer e il motorsport: il TAG Heuer Formula 1. Nel 1988 Ayrton Senna entrò in McLaren, indossando orologi della Casa elvetica durante i suoi tre Campionati del Mondo Piloti conquistati (1988, 1990 e 1991). Il compianto Senna è rimasto legato al marchio anche dopo la sua tragica scomparsa avvenuta nel 1994, dato che TAG Heuer che continua a collaborare con la Senna Foundation.
Nel 1992 la Casa di La Chaux-de-Fonds diventa Official Timekeeping Partner della Formula 1 (ruolo che ricoprirà fino al 2003), utilizzando la propria expertise per sviluppare la precisione e l’affidabilità degli strumenti di cronometraggio professionali utilizzati da quel momento in Formula 1. TAG Heuer ha preso parte ai successi di McLaren avvenuti alla vigilia del nuovo millennio grazie ai due Campionati del Mondo 1997 e 1998 vinti da Mika Häkkinen, oltre al Campionato del Mondo conquistato da Lewis Hamilton nel 2008. Nel 2015 si chiuse questa partnership trentennale, la più longeva della storia della F1, con McLaren. Nel 2016, quindi, TAG Heuer si è unita a Red Bull Racing, altra collaborazione che ha portato alla vittoria. Sono stati infatti, fino ad oggi, ben quattro i Campionati del Mondo Piloti conquistati da Max Verstappen, a cui si aggiungono due Campionati Costruttori consecutivi. La Casa continuerà a lavorare con Red Bull Racing parallelamente al suo ruolo di Cronometrista Ufficiale della Formula 1.
La nuova era della Formula 1
Grazie a Liberty Media, la Formula 1 si è espansa ancora maggiormente a livello globale.
Negli ultimi anni, sotto la proprietà di Liberty Media, la Formula 1 ha raggiunto una rilevanza culturale senza precedenti, attirando un pubblico globale di 1,5 miliardi di telespettatori nel 2024, con più di 90 milioni di follower sui social media. Inoltre, la fanbase della F1 sta diventando sempre più giovane e diversificata, con il 42% di fan tra il pubblico femminile e 1 su 3 di età inferiore ai 35 anni. “In uno sport definito dalla resilienza mentale, forza fisica, innovazione e performance, è naturale per TAG Heuer tornare ad essere protagonista della Formula 1 con il ruolo di Official Timekeeper” ha dichiarato Antoine Pin, Ceo della Casa. “Con decenni di storia che ci legano alle vittorie e ai protagonisti di questo sport, è un onore e un privilegio essere il nome legato a ciò che ne definisce il vincitore: il tempo. Siamo entusiasti di iniziare questo nuovo capitolo e di creare nuove storie per arricchire la narrazione di TAG Heuer ”
“È un piacere dare il benvenuto a TAG Heuer come Official Timekeeper della Formula 1, al debutto del nuovo capitolo della loro lunga storia in questo sport. Con il loro focus dedicato all’innovazione, precisione ed eccellenza, sono dei partner naturali, non vedo l’ora di vedere gli sviluppi futuri di due storie che si intersecano reciprocamente da decenni, nell’anno in cui si celebra il 75esimo anniversario della Formula 1″, ha aggiunto Stefano Domenicali, Presidente e Ceo di Formula 1.