TAG Heuer scandisce il tempo del GP d’Australia di F1

Domenica comincia la stagione 2025 di Formula 1, con il Louis Vuitton Australian Grand Prix 2025, dove TAG Heuer torna a ricoprire il ruolo di Cronometrista Ufficiale.

TAG Heuer Pit Lane Clock

TAG Heuer segna un nuovo capitolo nella sua storica partnership con la Formula 1, tornando a ricoprire il prestigioso ruolo di Cronometrista Ufficiale del Campionato del mondo, a partire dal Formula 1 Louis Vuitton Australian Grand Prix 2025, che si disputerà domenica sul circuito di Albert Park, a Melbourne. Questo ritorno rappresenta molto più di una semplice collaborazione: è la celebrazione di un legame profondo con il motorsport, che affonda le proprie radici nella precisione cronometrica, nell’innovazione e nella passione per la competizione.

TAG Heuer Pit Lane Clock

Il legame tra TAG Heuer e la Formula 1 inizia nel 1969, quando il marchio svizzero diventa il primo brand di orologeria di lusso a sponsorizzare un pilota e a far apparire il proprio logo su una vettura da corsa. Nel 1971, poi, Heuer sviluppa l’innovativo Le Mans Centigraph per la Scuderia Ferrari, segnando l’inizio di un’era leggendaria nel cronometraggio delle gare.

TAG Heuer Pit Lane Clock

Gli anni ’80 rappresentano un momento cruciale per la Casa, con l’acquisizione di Heuer da parte del TAG Group, proprietario anche del team McLaren. Questa partnership porta a numerosi successi, con campioni del calibro di Alain Prost e Ayrton Senna. Dal 1992 al 2003, poi, la Maison elvetica ricopre il ruolo di Cronometrista Ufficiale della Formula 1, mentre dal 2016 collabora con Oracle Red Bull Racing, contribuendo ai quattro titoli mondiali piloti consecutivi conquistati da Max Verstappen.

TAG Heuer Pit Lane Clock

GP d’Australia di Formula 1 2025: il Pit Lane Clock di TAG Heuer

L’iconico Pit Lane Clock, che debutta in Australia, trae ispirazione dalla collezione Formula 1. 

A Melbourne, TAG Heuer presenta il suo iconico Pit Lane Clock, progettato specificamente per la Formula 1. Con un design ispirato alla collezione TAG Heuer Formula 1 lanciata nel 1986, questo orologio da 1,2 metri di diametro è realizzato con materiali ad alte prestazioni che garantiscono leggerezza e resistenza.

Pit Lane Clock

Il quadrante in plexiglass ultraleggero e le lancette in alluminio sono ottimizzati per una perfetta leggibilità, mentre l’illuminazione LED ad alta visibilità assicura chiarezza in qualsiasi condizione atmosferica. Integrato nel sistema di cronometraggio ufficiale, ogni orologio viene ricalibrato per ogni gara, garantendo una precisione assoluta in qualsiasi situazione di gara.

Pit Lane Clock

La presenza di TAG Heuer è evidente lungo tutto il circuito di Melbourne grazie a un imponente ponte pedonale sponsorizzato, che domina lo scenario mentre i fan si spostano tra le sezioni del tracciato. La Casa avrà anche una presenza distintiva alla curva 11, punto cruciale del tracciato, dove decisioni prese in frazioni di secondo possono determinare l’esito della gara. Un grande logo a terra sarà visibile dalle riprese aeree, mentre i segnali di frenata brandizzati prima delle curve ricorderanno a piloti e spettatori che il tempo fa la differenza tra vittoria e sconfitta.

Monaco Split-Seconds
il TAG Heuer Monaco Split-Seconds Chronograph personalizzato per Max Verstappen.

Max Verstappen e Liam Lawson indossano TAG Heuer

I piloti del team Oraclke Red Bull Raicng sfoggiano due orologi facenti capo alle collezioni Monaco e Formula 1.

Al Gran Premio d’Australia, inoltre, Max Verstappen, Campione del mondo in carica, indosserà un cronografo TAG Heuer Monaco Split-Seconds personalizzato, che celebra i suoi quattro titoli mondiali, con un particolare quadrante che racconta la storia dei suoi successi attraverso simboli e dettagli particolari. Tra questi, il numero arabo “1” posto esternamente rispetto al corrispondente indice a barretta, e le quattro stelle collocate nel contatore ad ore 9, a simboleggare gli altrettanti titoli di Campione del mondo di F1 conquistati dall’asso olandese. Liam Lawson, stella nascente del team Oracle Red Bull Racing, sfoggerà invece un Formula 1 x Oracle Red Bull Racing, cronografo dal design audace ispirato al mondo delle corse. Il Gran Premio d’Australia di F1 segna quindi l’inizio di questa rinnovata collaborazione. Gli orologi TAG Heuer sulla Pit Lane saranno presenti in ogni Gran Premio della stagione 2025.

Formula 1 x Oracle Red Bull Racing
TAG Heuer Formula 1 x Oracle Red Bull Racing.
it_IT