Venezianico: il nuovo calibro V5000

Venezianico presenta il suo primo calibro, il V5000, un movimento meccanico a carica manuale realizzato in collaborazione con Oisa e impiegato sul nuovo Redentore Utopia.

Venezianico Redentore Utopia

Venezianico presenta il suo primo calibro, denominato V5000, risultato di oltre due anni di sviluppo, e realizzato in collaborazione con l’italiana Oisa. Il calibro V5000 nasce da un dialogo costante tra Venezianico e la sempre più ampia community di appassionati del brand, con anni di ascolto e confronto che hanno trasformato desideri e aspettative.

Venezianico Redentore Utopia

“L’utopia di realizzare un movimento italiano ci ha portato a guardare oltre e a pensare quale dei nostri orologi potesse sposarsi con questo nuovo calibro. La risposta è che non c’era ancora, per questo abbiamo dovuto inventarlo”, ha affermato Alberto Morelli, Ceo dell’azienda di San Donà di Piave. Per la realizzazione di questo calibro meccanico a carica manuale, cruciale è stato l’incontro con Fausto Berizzi, responsabile tecnico di Oisa e figura storica dell’orologeria italiana, con un passato in Frédéric Piguet, Lemania e Vaucher Manufacture.

Venezianico Redentore Utopia

“Fin dal primo giorno avevamo un sogno: creare un orologio che contenesse qualcosa di autenticamente nostro, dentro e fuori. Un movimento progettato da noi, realizzato in Italia, e un segnatempo che ne fosse l’espressione più coerente. Sembrava un’utopia, qualcosa di troppo grande. Ci siamo chiesti più volte se sarebbe mai successo. In Fausto Berizzi abbiamo trovato non solo un partner esperto, ma qualcuno che ha condiviso la nostra visione, entrando subito in perfetta sintonia con Andrea Menegazzo, responsabile della progettazione e sviluppo prodotto. Insieme abbiamo dato vita al V5000, il nostro primo calibro disegnato su misura, registrato e costruito in Italia”, ha proseguito Alberto Morelli.

Venezianico Redentore Utopia

Venezianico presenta il calibro V5000

Questo movimento meccanico a carica manuale realizzato in Italia rappresenta uno step molto importante per Venezianico.

Tra gli elementi chiave del primo movimento meccanico firmato Venezianico emergono la struttura a quattro ponti, lo spessore contenuto (3,5 mm) e il ponte del bilanciere a doppio ancoraggio, progettato per garantire maggiore stabilità e regolarità di funzionamento. Il calibro V5000 (25.200 alternanze/ora, riserva di carica di oltre 60 ore, precisione di ±3 secondi al giorno) è un movimento a carica manuale che unisce prestazioni tecniche di buon livello a un’estetica curata, ed è visibile dall’oblò in zaffiro posto sul fondello.

Venezianico Redentore Utopia

La sdoppiatura della catena del tempo, che separa il treno dei secondi da quello delle ore e dei minuti, migliora la precisione e riduce le interferenze interne. Tra le altre caratteristiche, va segnalato il bilanciere in rame-berillio realizzato da Atokalpa. Questo bilanciere è dotato di quattro masselottes, piccoli pesi periferici che consentono di variare l’inerzia senza alterare la lunghezza attiva della spirale. Rispetto ai bilancieri tradizionali con racchetta di regolazione, il sistema ad inerzia variabile permette una regolazione più fine e stabile nel tempo.

Redentore Utopia

La trasmissione del moto è divisa in due rami distinti: uno dedicato ai secondi, l’altro a ore e minuti. Questa separazione meccanica riduce le interferenze tra i treni del tempo, evitando che le sollecitazioni dovute al movimento continuo della lancetta dei secondi influenzino la regolarità del sistema principale. Il risultato è una maggiore stabilità di marcia e una precisione più affidabile nel tempo. Il sistema antiurto è il Kif Elastor. Per quanto riguarda le finiture, segnaliamo i ponti a côtes de Genève con motivo radiale, mentre il ponte del bilanciere a doppio ancoraggio presenta una finitura satinata orizzontale. Sulla platina, in prossimità del bilanciere, è stato applicato a mano un micro-perlage. A completare l’opera, l’anglage lucido su tutti i ponti. Ogni calibro V5000 viene assemblato a mano da maestri orologiai, in ambienti controllati e con strumentazioni ad alta precisione.

Redentore Utopia

Redentore Utopia: l’habillage del calibro V5000

Il nuovo calibro V5000 di Venezianico viene ospitato nel nuovo Redentore Utopia, prodotto in soli 100 pezzi numerati sul fondello. 

Il primo orologio ad ospitare il calibro V5000 è il Redentore, in una versione inedita che prende il nome di Utopia. Questo nuovo orologio impiega una cassa in acciaio da 38 mm di diametro per uno spessore di 8,9 mm. Il quadrante è inciso a mano a guilloché su tornio rose engine, seguendo un disegno esclusivo sviluppato appositamente per questo modello dal maestro artigiano Riccardo Renzetti. La trama radiale, composta da onde regolari, nasce da una sequenza di gesti lenti: ogni passaggio è guidato dalla mano e dall’occhio dell’artigiano.

Redentore Utopia

Per esaltare questa superficie viva, il metallo è sottoposto a una colorazione tramite trattamento IP, che conferisce al quadrante una tonalità di blu profonda e accattivante, che varia in base alla luce. Sotto il vetro zaffiro antiriflesso trovano posto lancette Alpha sfaccettate e lucidate a specchio. Gli indici a bastone sono applicati a mano. Infine, Redentore Utopia è completato da un cinturino artigianale in pelle goffrata realizzato a mano da Gian Pietro Failli nel suo atelier in Toscana.

Prezzo: 4.500 euro (edizione limitata e numerata di 100 pezzi).

Redentore Utopia

it_IT