Dal 3 al 5 ottobre, a Milano, si terrà After Time 2025, il nuovo evento ideato dai creatori di Milano Watch Week.
After Time 2025 è il nome del nuovo format ideato dai creatori di Milano Watch Week, che si svolgerà nel cuore di Milano dal 3 al 5 ottobre prossimi. Sulla scia del successo della prima edizione di Milano Watch Week, che ha attirato più di 3.000 visitatori provenienti da oltre 30 paesi, After Time propone quindi una visione nuova e più disinvolta dell’orologeria tradizionale. Pensato come un’evoluzione contemporanea del classico salone dell’orologeria, After Time fonde creatività, design e lifestyle, offrendo un’esperienza immersiva e rilassata, dove scoprire le nuove tendenze che caratterizzano il mondo dell’orologeria.
L’idea alla base di After Time è quella di concepirlo come “seguito” di Milano Watch Week. Si tratta di un evento in cui l’atmosfera si fa più informale, le connessioni più spontanee e il linguaggio dell’orologeria si apre a nuove forme di espressione. Se Milano Watch Week ha acceso i riflettori sull’orologeria indipendente d’alta gamma, After Time punta su un lusso accessibile e su prospettive nuove, con la maggior parte dei brand partecipanti che propongono modelli il cui prezzo di vendita è inferiore ai 10.000 euro.
After Time 2025: due location
I luoghi della manifestazione saranno la Rotonda del Pellegrini, che si trova al civico numero 3 di Via delle Ore, e la Terrazza Martini.
Uno spazio espositivo aperto al pubblico (previa registrazione, effettuabile a questo link) a pochi passi dal Duomo (presso la Rotonda del Pellegrini, in Via delle Ore numero 3), dove scoprire i brand partecipanti ad After Time 2025. Dai marchi indipendenti a quelli più innovatori, tra chi si ispira al vintage e a forme inusuali, a chi rappresenta lo stile più futuristico.
Inoltre, la Terrazza Martini torna anche quest’anno come palcoscenico per esperienze esclusive: dalle anteprime private agli incontri curati, riservati a ospiti, partner e stampa. Per quanto riguarda la Terrazza Martini, l’ingresso è solo su invito o registrazione ad attività dedicate. L’edizione 2025 di After Time ospiterà una selezione di oltre 20 brand orologieri nazionali e internazionali, tra maison affermate e realtà indipendenti.
Questi i marchi partecipanti: Atelier Wen, Beda’a, Christopher Ward, De Rijke, Dennison, Doxa, Frederique Constant, Furlan Marri, Louis Erard, M.A.D. Editions, Maghnam, Oris, Raymond Weil, Seiko, Serica, Space One, Squale, Studio Underd0g, Venezianico, Wyler Vetta. L’appuntamento è dunque venerdì 3 a domenica 5 ottobre, a Milano. Gli orari di apertura sono dalle 10 alle 19.