Breguet celebra il suo 250° anniversario con il Classique Souscription 2025, monolancetta con quadrante in smalto, che fa rivivere in ogni aspetto la filosofia del fondatore Abraham-Louis.
Negli ultimi anni il ricorso al proprio patrimonio storico è sempre più diffuso, ed è diventato un punto fermo per la maggior parte dei brand. Ma se il brand in questione è stato fondato da Abraham-Louis Breguet, il discorso è diverso. Il nuovo Classique Souscription 2025, lanciato per celebrare il 250° anniversario della Maison, racchiude l’intera filosofia del fondatore, dall’estetica, alla meccanica, alla modalità di vendita, ed è tutto straordinariamente attuale.
Quello che oggi si chiama crowdfounding e viene percepito come un metodo di vendita innovativo, in realtà ha radici molto antiche. Dopo la Rivoluzione Francese e un periodo trascorso in Svizzera, Abraham-Louis Breguet tornò in Francia e avviò una vera e propria produzione in serie. Questo avvenne grazie al metodo della Souscription, con cui i clienti pagavano un quarto del prezzo dell’orologio al momento dell’ordine, per garantire l’acquisto delle materie prime e lo stipendio degli orologiai. Inoltre, Breguet realizzò anche dei pionieristici volantini pubblicitari per promuovere questi suoi prodotti, rivolti a un pubblico più ampio. Dal punto di vista tecnico, i modelli Souscription furono i primi a essere equipaggiati con scappamento a cilindro in acciaio, invece che in ottone, con una sezione in rubino, che garantiva uno scarto giornaliero di circa un minuto.
Una nuova lega proprietaria: l’oro Breguet
Classique Souscription 2025: un’unica lancetta rifinita a mano e azzurrata alla fiamma nella più pura tradizione orologiera.
Il Classique Souscription 2025 ha la cassa da 40 mm di diametro in oro Breguet, una nuova lega composta al 75% da oro, arricchito con argento, rame e palladio. Il suo colore è una perfetta via di mezzo tra l’oro giallo e quello rosso. Il design è caratterizzato da linee dolci, con le anse che seguono armoniosamente la carrure che, a sua volta, è decorata con una finitura spazzolata e non con la classica scanalatura verticale.
Il quadrante, essenziale e intuitivo, è in smalto Grand Feu bianco, con indici neri su cui spicca la grande lancetta singola azzurrata, che garantisce una leggibilità con un’approssimazione di 1 o 2 minuti. Nella parte inferiore, tra il centro e le ore 6, è incisa con un pantografo a punta di diamante la parola “Souscription”, il numero di serie e la firma segreta Breguet.
Sul grande bariletto centrale del movimento è inciso il testo di una pubblicità scritta dallo stesso Abraham-Louis Breguet per i suoi orologi “de souscription”
Il Classique Souscription 2025 tra storia e modernità.
Per la decorazione del fondello è stato creato un inedito motivo guilloché, chiamato Quai de l’Horloge e ispirato all’Île de la Cité e all’Île Saint-Louis, i luoghi in cui viveva e lavorava Abraham-Louis a Parigi. Il movimento di manifattura a carica manuale, da 96 ore di autonomia, ha un’architettura ispirata a quella dei modelli da tasca realizzati a partire dal 1797 con l’intento di ampliare la base della clientela.
Il Classique Souscription dimostra che la filosofia di Abraham Louis Breguet è ancora attuale, non solo per quanto riguarda l’estetica – comunque splendida – ma anche la meccanica e persino la strategia commerciale.
Prezzo: 53.600 euro,