Grand Seiko presenta un nuovo calibro, lo Spring Drive 9RB2 U.F.A., movimento meccanico regolato da un oscillatore al quarzo che garantisce una precisione eccezionale, con uno scarto pari a ±20 secondi all’anno.
La ricerca dell’alta precisione è profondamente radicata nella storia di Grand Seiko, fin dalla sua nascita avvenuta nel 1960. Meno di 10 anni dopo il suo esordio, infatti, la Casa ha introdotto la sigla “V.F.A.”, acronimo di “Very Fine Adjusted”. Impiegata per la prima volta nel 1969, questa denominazione definiva un orologio Grand Seiko regolato in maniera tale da offrire una precisione di marcia mensile con uno scarto di ±1 minuto.
Alla fine degli anni ’70, lo sviluppo di Spring Drive ha avuto inizio con l’obiettivo di fondere armoniosamente l’energia tradizionale di una molla con i più moderni progressi rappresentati dell’orologeria elettronica. Nel 2004, poi, Grand Seiko presenta il calibro 9R65 Spring Drive, che abbina la carica automatica e la riserva di carica di 72 ore a una tecnologia di movimento in grado di garantire una precisione con uno scarto mensile di ±15 secondi, stabilendo un nuovo standard tra i movimenti alimentati da una molla.
Oggi, questa eredità in termini di precisione raggiunge nuovi traguardi con la presentazione del calibro Spring Drive 9RB2, che si fregia della nuova designazione U.F.A., acronimo di “Ultra Fine Accuracy”. Questo nuovo movimento meccanico regolato da un oscillatore al quarzo ridefinisce gli standard di precisione, potendo garantire uno scarto annuale di ±20 secondi (circa ±3 secondi al mese). Questo dato lo rende il movimento da polso più preciso al mondo alimentato da una molla.
Grand Seiko calibro Spring Drive 9RB2 U.F.A.: precisione eccezionale
I primi due modelli ad impiegare questo nuovo calibro fanno capo alla collezione Evolution 9, e sono disponibili con cassa in High-Intensity Titanium o in platino 950.
La tecnologia all’avanguardia del nuovo calibro 9RB2 integra metodi avanzati di produzione per l’oscillatore al quarzo, sottoposto a un processo di invecchiamento di tre mesi, e all’impiego di un circuito integrato IC di nuova concezione. Come nei movimenti della serie 9RA, ogni oscillatore viene calibrato a diverse temperature, con dati di termocompensazione programmati nel circuito a basso consumo, al fine di garantire prestazioni stabili in ogni condizione.
Nonostante la complessità tecnologica, il movimento 9RB2 presenta dimensioni compatte (30 mm di diametro per 5,02 mm di spessore) che permettono di realizzare orologi con cassa da soli 37 mm di diametro, quindi adatti a tutti i polsi. Visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro, questo movimento garantisce una riserva di carica pari a 72 ore.
Inoltre, per la prima volta in un movimento Spring Drive, il calibro incorpora un interruttore di regolazione utilizzabile durante la manutenzione, per correggere eventuali variazioni di precisione nel lungo periodo, garantendo un’affidabilità duratura. I primi due modelli ad impiegare il nuovo calibro Spring Drive 9RB2 U.F.A. sono gli Evolution 9 con Ref. SLGB003 (cassa e bracciale in High-Intensity Titanium) e con Ref. SLGB001 (cassa in platino 950 e cinturino in coccodrillo con fibbia pieghevole tripla nello stesso materiale prezioso).
La versione in High-Intensity Titanium offre un’alternativa più accessibile, senza compromessi sulla qualità. Il titanio ad alta intensità è circa il 30% più leggero dell’acciaio inossidabile, mentre il bracciale integrato presenta una fibbia innovativa con microregolazione a tre fasi. La variante con cassa in Platino 950 è disponibile in un’edizione limitata di 80 esemplari, esclusivamente presso le boutique Grand Seiko.
A est dello Shinshu Watch Studio (dove vengono realizzati gli orologi Grand Seiko) si trovano gli altipiani di Kirigamine, dove si possono osservare alberi ricoperti di brina durante i rigidi mesi invernali. Entrambi questi nuovi Evolution 9 hanno quadranti ispirati proprio alle foreste di ghiaccio di Shinshu, con una texture strutturata. In particolare, la versione in titanio sfoggia una tonalità blu con riflessi argentati, mentre quella in platino presenta un blu più intenso. I quadranti sono protetti da vetri zaffiro tipo box con trattamento antiriflesso. Inoltre, le casse sono impreziosite dalla caratteristica lucidatura Zaratsu di Grand Seiko. L’impermeabilità, infine, è garantita fino alla pressione di 10 atmosfere.
Prezzi: 12.000 euro (Ref. SLGB003, cassa e bracciale in High-Intensity Titanium); 42.000 euro (Ref. SLGB001, cassa in platino 950 e cinturino in coccodrillo, esclusiva boutique).