Omega: il primo Seamaster
Planet Ocean Worldtimer

Il Worldtimer di Omega nella sua versione più audace, per la prima volta nel Seamaster Planet Ocean.

Omega Seamaster Planet Ocean Worldtimer

Nel 2005 Omega lancia il Planet Ocean: ispirato al design del Seamaster 300, con valvola per la fuoriuscita dell’elio e una lunetta girevole (arancione al suo esordio), è stato il primo Seamaster a essere dotato di un movimento Co-Axial (il calibro 2500). Si tratta della linea più performante della collezione Seamaster, che comprende modelli con un’impermeabilità a partire da 600 metri fino al campione di immersioni Ultra Deep, in grado di scendere fino a 6.000 metri.

Omega Seamaster Planet Ocean Worldtimer

A vent’anni di distanza dal suo lancio, Omega introduce per la prima volta nella linea Planet Ocean la complicazione del Worldtimer già sperimentata nell’Aqua Terra, il più sobrio dei modelli sportivi della Casa. La marca ne reinterpreta ora lo stile in una forma più audace prendendo spunto dall’estetica del Planet Ocean Deep Black.

Omega Seamaster Planet Ocean Worldtimer

Così nel Seamaster Planet Ocean Worldtimer ritroviamo una cassa in ceramica nera da 45.5 mm e una lunetta anch’essa in ceramica che presenta una scala di immersione ablata al laser e lucidata in rilievo positivo.

Omega Seamaster Planet Ocean Worldtimer

Un diver fino a 600 metri con complicazione Worldtimer

Due versioni di quadrante per il Seamaster Planet Ocean Worldtimer.

L’impermeabilità è mantenuta a 600 metri, ma è il quadrante che diventa più complesso. Riporta infatti al centro la rappresentazione della Terra vista dal Polo Nord, realizzata impiegando una lamina in titanio grado 5 lavorata con tecnica dell’ablazione laser e verniciatura. Anche in questo modello, nell’anello esterno delle città del mondo è la località natale di Omega, Bienne, e non Parigi come tradizione, il riferimento GMT+1. L’anello 24 ore centrale è in hesalite con zona colore giorno/notte.

Omega Seamaster Planet Ocean Worldtimer

Il quadrante del Seamaster Planet Ocean Worldtimer è disponibile in due versioni: in vernice turchese, con lancette e indici con SuperLuminova bianca; in vernice grigia, con la nuova SuperLuminova grigia di Omega.

Seamaster Planet Ocean Worldtimer

Un calibro Omega Master Chronometer

Spirale in silicio e scappamento Co-Axial di Omega.

Il movimento è il calibro automatico 8938, mostrato dal fondello in vetro zaffiro, lo stesso impiegato sull’Aqua Terra Worldtimer. Certificato Master Chronometer dal Metas, perciò resistente ai campi magnetici fino a 15.000 Gauss, vanta una riserva di carica di 60 ore ed è dotato di spirale in silicio e scappamento Co-Axial. Il cinturino è in caucciù strutturato con fibbia déployante in ceramica.

Prezzo: 16.600 euro.

Seamaster Planet Ocean Worldtimer

it_IT