Un orologio a energia solare in un design di tipo classico: il PRC 100 Solar ripropone in versione sostenibile un esemplare dei primi anni 2000 di Tissot.
Iscritto28 Ottobre 2009
Articoli1898
Commenti3
Wyler Vetta continua a intrecciare passato e presente: il Chronographe 38 mm è un omaggio alla storia dei più bei cronografi della marca.
Il Worldtimer di Omega nella sua versione più audace, per la prima volta nel Seamaster Planet Ocean.
Versione più compatta e semplificata del Tech Gombessa, il Fifty Fathoms Tech BOC IV sostiene il progetto Blancpain x Sulubaaï Marine Research Center, un'estensione del progetto Sea Academy.
Scintillante e multicolore, il Rainbow è la versione più preziosa del Chronomaster Sport di Zenith con lettura del decimo di secondo.
ZM 12 è la nuova interpretazione più piccola ed elegante dell'orologeria Leica che segue i codici di design ispirati allo stile delle celebri fotocamere.
II Royal Oak Perpetual Calendar “150th Anniversary” Openworked coniuga materiali all'avanguardia con un quadrante di ispirazione vintage. Scrivendo l'ultimo capitolo del calibro 5135.
L'orologeria come una volta: Hand Made 2 di Greubel Forsey è quasi al 100% realizzato a mano.
L'Alarm Travel Time è l'orologio dal fascino militare di Patek Philippe con funzione di doppio fuso orario e sveglia su 24 ore che suona su un timbro classico.
La seconda collaborazione tra Bulgari e MB&F è la nuova combinazione delle distinte personalità di due marche radicalmente diverse. Risultato: un Serpenti che sfida le convenzioni meccaniche.
Oro rosso e quadrante Burgundy, cinturino kaki: la nuova combinazione cromatica del Pioneer Tourbillon di H. Moser & Cie.
In una nuova cassa più sottile e ridisegnata, il L.U.C Flying T Twin Perpetual è il primo tourbillon volante con calendario perpetuo di Chopard.