Chanel, l’Haute Couture nell’orologeria

L’orologeria Chanel segue un percorso ben delineato dal Watchmaking Creation Studio di Parigi, sorprendendo ogni anno con creazioni che si liberano dalle maglie dell’orologeria tradizionale.

Arnaud Chastaingt
Arnaud Chastaingt, direttore del Watchmaking Creation studio di Chanel.

Il territorio creativo di Chanel è una tela bianca dove i designer possono esprimersi liberamente combinando le molteplici competenze che la Maison padroneggia, come ci ha spiegato Arnaud Chastaingt, direttore del Watchmaking Creation studio della Maison.

Chanel J12 Couture Workshop Automaton Caliber 6
Chanel J12 Couture Workshop Automaton Caliber 6.

Diplomato in arte e design presso la Strate School of Design di Parigi, è alla guida dell’orologeria Chanel dal maggio 2013, dopo dieci anni trascorsi da Cartier. Sono suoi i progetti delle collezioni Boy·Friend, Code Coco e Monsieur, oltre alle nuove versioni delle linee J12 e Première.. Ogni anno, Chastaingt offre la sua visione dell’orologeria attraverso capsule collection che combinano modernità e tradizione artigianale, offrendo un’interpretazione molto personale dell’oggetto orologio.

Chanel J12 Couture Workshop Automaton Caliber 6

Dal punto di vista tecnico, dal suo arrivo in Chanel ha sviluppato cinque calibri in-house, prodotti nella manifattura di proprietà in Svizzera: il Calibro 1 dell’orologio Monsieur nel 2016, il Calibro 2 del Première Camélia Skeleton nel 2017, il Calibro 3 del Boy·Friend Skeleton nel 2018, il Calibro 3.1 del J12 X-Ray nel 2020 e il Calibro 5 del J12 Tourbillon Diamond nel 2022. Quest’anno è il turno del primo movimento meccanico manuale Chanel con automa: una chicca appartenente alla capsule collection 2024, Couture O’Clock, che è interamente dedicata a Gabrielle Chanel couturière e agli utensili di sartoria che si potevano trovare nel suo atelier di Rue Cambon, a Parigi. In cui gli aspetti stilistici e tecnici lavorano all’unisono.

Chanel J12 Couture Workshop Automaton Caliber 6

La tradizionale capsule collection di Chanel  esplora il legame fra alta sartoria e alta orologeria

Per Chanel l’orologeria è solo uno dei tanti savoir-faire che può utilizzare in tutti i territori che esplora.

C’è una forte connessione tra l’alta moda e l’alta orologeria di Chanel. Chanel ha una definizione molto personale di alta orologeria, che va oltre la semplice creazione di movimenti. È un territorio di creazione dove posso avvalermi di molteplici competenze, come quella dei gioiellieri, dei ricamatori e dei guantai”, ha dichiarato Chastaingt.

Chanel J12 Couture Workshop Automaton Caliber 6

Il J12 Couture Workshop Automaton Caliber 6 è stato un progetto speciale Arnaud Chastaingt: “Il processo di creazione di un nuovo calibro, come il Calibro 6 con automa, richiede anni di lavoro e collaborazione con la nostra manifattura svizzera. Il J12 Couture Workshop Automaton rappresenta la perfetta espressione di questo equilibrio tra eccellenze e approccio contemporaneo, ed è stato un progetto che ho sognato per molto tempo. Tra i primi schizzi e la creazione finale, sono passati cinque anni”.

Chanel J12 Couture Workshop Automaton Caliber 6

Il primo movimento con automa progettato e assemblato nella manifattura Chanel di La Chaux-de-Fonds

L’atelier di Haute Couture Chanel prende vita, insieme a Mademoiselle Coco, alle forbici che tiene in mano e al manichino di prova.

Un’animazione divertente ma meccanicamente raffinata riproduce la silhouette di Mademoiselle con le forbici in mano e il manichino da sarta del suo atelier parigino, che si animano sul quadrante dell’iconico J12. I 355 componenti del movimento animano la scena con la semplice pressione di un pulsante dedicato, collocato all’altezza delle ore 8 sulla carrure. La cassa da 38 mm e il bracciale del J12 Couture Workshop Automaton Caliber 6 sono in ceramica nera opaca.

Chanel J12 Couture Workshop Automaton Caliber 6

Il fondello con vetro zaffiro in oro bianco a 18 carati riporta la dicitura “Limited to 100”, tanti quanti sono i pezzi disponibili. Sulla lunetta in acciaio con rivestimento nero sono incastonati 48 diamanti taglio baguette; un diamante taglio brillante impreziosisce invece la corona.

Prezzo: 250 000 euro.

 

it_IT