Riedizione di un prototipo militare degli anni ’50 per la Marina Militare statunitense, il Mil-Ships celebra con un’edizione in bronzo i 150 anni di Bulova.
Bulova celebra i suoi 150 anni di storia con la riedizione di un orologio che racconta una parte della sua storia che la lega alla tradizione degli orologi militari. A metà degli anni ’50, le forze armate di tutto il mondo hanno svolto un ruolo importante nello sviluppo degli standard applicati agli orologi subacquei. Tra questi, la specifica tecnica Mil-Ships-W-2181, redatta nel 1955 dalla Marina statunitense alla ricerca di un esemplare adatto alle sue speciali esigenze operative. Le caratteristiche degli orologi da immersione militari prevedevano: impermeabilità, visibilità al buio, ghiera girevole.
In considerazione della sua storia di fornitore di orologi militari al governo degli Stati Uniti, insieme al fatto che il generale in pensione Omar Bradley ne supervisionava la ricerca e lo sviluppo negli anni ’50, Bulova iniziò a sviluppare un orologio che soddisfacesse i nuovi e rigorosi requisiti della Mil-Ships-W-2181. Tra il 1957 e il 1958 consegna i prototipi alla NEDU (Navy Experimental Diving Unit) per essere sottoposti a test approfonditi e rigorosi durante le immersioni.
Nonostante le ottime premesse e sebbene la Marina si aspettasse il prototipo per l’approvazione finale, Bulova non mise mai il progetto in produzione su larga scala (rimasero solo i 12 prototipi originali). La Casa sposta quindi i propri sforzi e la propria attenzione altrove (d’altronde, la rivoluzione Accutron degli anni ’60 era alle porte).
Nell’anno del suo 150° anniversario, Bulova ripercorre la sua storia legata all’orologeria di tipo militare
La cassa in bronzo dell’edizione speciale del Mil-Ships ricorda i caschi da immersione profonda del XIX secolo.
Nel 2021, in omaggio ai prototipi del 1957, Bulova ha introdotto sul mercato una moderna interpretazione del Mil-Ships con l’intento di riportare in vita il design originale nel modo più fedele possibile. Nel 2025, in occasione dei 150 anni, la Casa ne propone una nuova edizione celebrativa in bronzo.
Le dimensioni della cassa sono pressoché identiche ai prototipi originali, con un diametro di 41 mm. Il vetro è stato invece sostituito con uno di tipo zaffiro, ma presenta una doppia cupola proprio come nel design degli anni ’50.
La lunetta bidirezionale ha un inserto in alluminio, abbinato al colore del quadrante (blu navy o verde oliva), che presenta al 6 l’indicatore per misurare i livelli di umidità interna. La striscia cambia colore in caso l’orologio dovesse perdere la sua impermeabilità (fino a 200 metri).
Un fondello commemorativo per i 150 anni di Bulova
Cinturino in gomma e Cordura per il Mil-Ships di nuova generazione.
È equipaggiato da un movimento automatico Miyota. Il fondello a vite, commemorativo per il 150° anniversario, riporta l’immagine in rilievo di un casco da sommozzatore. Nel Mil-Ships di nuova generazione Bulova ha sostituito l’originale cinturino Nato in nylon con uno con inserto in Cordura su una base in gomma. Inoltre, la larghezza delle anse è stata aumentata da 16 a 18 mm, una dimensione più standard in caso di cambio del cinturino.
Prezzo: 890 euro.