Maurice Lacroix fra tradizione e modernità

Stile urbano, artigianato svizzero e creatività: i tre elementi chiave della giovane Maison Maurice Lacroix.

Manufacture

Maurice Lacroix ha sede a Saignelégier, un comune svizzero di poche migliaia di abitanti del Canton Giura, nel distretto delle Franches-Montagnes. Lì dove tutto è iniziato: prima, nel 1961, con la fondazione di un laboratorio di assemblaggio e la produzione per altre marche. E poi nel 1975, con il lancio del primo modello firmato Maurice Lacroix.

Maurice Lacroix Manufacture

L’architettura è quella tipica delle Maison di orologeria dell’inizio del ventesimo secolo, con alte finestre che garantiscono l’ingresso di luce naturale, ed è stata rivista e ampliata all’inizio del Duemila per dare maggiore spazio ai laboratori e consolidare il servizio internazionale.

Maurice Lacroix Manufacture

Maurice Lacroix: un edificio di grandi dimensioni

A ospitare la manifattura è una struttura di oltre duemila metri quadrati distribuiti su tre piani.

Il suo cuore è la produzione, centralizzata al primo piano su un’area di 210 metri quadrati e organizzata con un layout pensato per garantire un flusso di lavoro fluido, attorno a un ufficio centrale che garantisce visibilità su tutte le postazioni di lavoro, tra cui il magazzino dei componenti, il controllo qualità e i tre settori dedicati agli orologi. Ci sono quattordici postazioni di lavoro suddivise in tre settori.

Maurice Lacroix Manufacture

Ampie superfici vetrate offrono una panoramica visiva completa, facilitando una valutazione rapida dei progressi e garantendo un accesso agevole a tutte le risorse necessarie.

Maurice Lacroix Manufacture

Sullo stesso piano della produzione ci sono le zone dedicate allo sviluppo del prodotto e all’ufficio tecnico, che condividono uno spazio aperto che favorisce la collaborazione e l’innovazione.

Maurice Lacroix Manufacture

Dispongono di un laboratorio di prototipazione, per testare la fattibilità delle idee e risolvere problemi in tempi rapidi, e di un laboratorio per analizzare i movimenti e il loro invecchiamento e testare l’ergonomia del prodotto.

Manufacture

it_IT